Cerca

Bisogna contrastare l’illegalità diffusa

Emergenza sicurezza, Piemontese (PD): «Servono convergenze, non polemiche»

Il compito dei Comuni, credo, sia quello di impegnarsi a fondo sul fronte sociale nelle zone delle nostre città in cui sono crescenti i ‘tifosi della malavita’: ragazze e ragazzi che apprezzano il codice d’onore criminale, che pensano allo spaccio di droghe o al racket come ad attività più dignitose di tante altre legali.

Raffaele Piemontese

Il presidente del consiglio comunale, Raffaele Piemontese

Per il leader del Pd di Capitanata «è indispensabile tenere assai lontani dai luoghi istituzionali persone ed interessi riconducibili alla criminalità, organizzata e non, per scongiurare compromissioni anche involontarie con gli ambienti in cui si radica la cultura dell’illegalità. Nella recente campagna elettorale, i giovani candidati del PD foggiano hanno lanciato alcune proposte operative per incentivare, anche economicamente, la ribellione al racket e la denuncia delle intimidazioni: sgravi fiscali per 5 anni a commercianti e imprenditori che denunciano gli estorsori; protocolli d’intesa con gli istituti di credito per congelare le esposizioni degli imprenditori che denunciano il racket e prestare garanzie per rilanciare l’attività imprenditoriale. Siamo a disposizione di chiunque le voglia discutere ed adottare; di chiunque – conclude Raffaele Piemontese – abbia voglia di cimentarsi davvero con il tema della sicurezza urbana e non abbia come unico scopo quello di lavarsi la coscienza con la rituale richiesta di più uomini e mezzi o di prendere a pretesto bombe e rapine per attaccare il sindaco e l’assessore di turno».

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione