Cerca

L'allerta

Terremoto in Molise, la scossa fortissima fa ballare anche la provincia di Foggia: non si registrano danni ma scuole chiuse

La terra torna a tremare in Molise, questa volta con maggiore intensità: il sommovimento alle 23:52 del 28 marzo 2023 , di magnitudo 4,6, è stato localizzato a Montagano, in provincia di Campobasso. La precedente scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 2:20 della scorsa notte, al confine con la provincia di Foggia

Terremoto in Molise, la scossa fortissima fa ballare anche la provincia di Foggia

La Protezione Civile del Molise ha fatto sapere che sono in corso le verifiche da parte della Sala Operativa Regionale e la Sala situazione Italia e che al momento non risultano danni per il terremoto delle 23.52 di magnitudo 4.6 con epicentro a Montagano (Campobasso). I Comuni entro 20 chilometri dall'epicentro sono Montagano, Ripalimosani, Limosano, Sant'Angelo Limosano, Matrice, Petrella Tifernina, Castropignano, Oratino, Fossalto, San Biase, Campobasso, Castellino del Biferno, Campolieto, Torella del Sannio, Lucito e Civitacampomarano. Qualche crepa sui muri segnalata in alcuni comuni, a Campobasso scene di panico in strada, traffico in aumento, grande spavento, persone in pigiama e persino con valigia al seguito. Le scuole resteranno chiuse anche a Campobasso oggi, mercoledì 29 marzo, per verifiche statiche sugli edifici in seguito al sisma. Dalle prime verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia della Protezione civile, "non risultano al momento feriti e danni". Seguiteci per gli aggiornamenti

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione