Cerca

Focus

Creatività e innovazione, sono questi i motori del gaming italiano

Un mercato che a livello globale vale 336 miliardi di dollari e che si sta ritagliando una fetta sempre più importante anche nel nostro paese. Ma qual è il segreto del gaming? Proviamo a scoprirlo insieme.

Creatività e innovazione, sono questi i motori del gaming italiano

Un’industria esplosa nel 2020, l’anno in cui la pandemia ci rinchiuse in casa, ma che poi è continuata a crescere, fino ad oggi, quando secondo i dati della ricerca Klecha & Co. vale a livello globale più di 336 miliardi di euro. Il gaming è un settore che non conosce crisi, predisposto all’innovazione e votato alla crescita, anche nel nostro paese.

Gli ultimi dati del Censis, basati sul Rapporto IIDEA del 2020, parlano di un giro d’affari di 2 miliardi e 200 milioni di euro, in crescita di oltre 20 punti percentuali rispetto al 2019. A crescere è sia la componente della vendita hardware, ovvero tutta la filiera che costruisce e offre al pubblico console, computer e accessori vari (che da sola vale 395 milioni di euro, +10% rispetto al dato pre Covid), così come la componente software, ovvero quella dell’acquisto dei videogiochi veri e propri (che vale invece 1 miliardo e 800 milioni di euro, per un +24% rispetto al 2019). Oltre 160 imprese di sviluppo, 1.600 persone impiegate, di cui la gran parte, quasi l’80%, fatta di under 40.

Ed è proprio questa natura giovane, dinamica, moderna a rappresentare la caratteristica fondamentale del gaming, che proprio grazie all’innovazione e alla creatività riesce a ritagliarsi uno spazio sempre più grande e a offrire soluzioni sempre più all’avanguardia. La dimostrazione lampante di tutto questo sono le ultime slot machine online che come evidenzia questo catologo di gochi gratuiti coniugano tradizione e innovazione, divertimento e tecnologia, grazie a soluzioni innovative, all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale, a strategie di marketing mirate e collegamenti con altri generi dell’intrattenimento, come il cinema, la letteratura, i fumetti, le serie tv.

La creatività è infatti la chiave per essere sempre nuovi agli occhi del pubblico e per provare a raggiungere nuove platee. Il videogioco è un medium molto giovane rispetto al resto del panorama dell’intrattenimento, dove è fondamentale la mente dello sviluppatore o degli sviluppatori. Ne ha parlato di recente Hideo Kojima, colui che ha dato vita alla saga di Metal Gear e di Death Stranding, che parla proprio del processo creativo che è alla base della creazione di un videogioco, un processo in cui entrano le passioni di chi lo genera e anche l’attenzione verso il pubblico, influenze e spunti, suggestioni ed esperimenti.

È in questa maniera che il gaming riesce a creare contenuti diversi, eterogenei. Un altro aspetto cruciale, questo, per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più variegato che ha bisogno così di trovare nuovi temi, nuove ambientazioni, nuovi stili di gioco oppure di livelli, di modalità, di tipologie. Offrire tutto questo è fondamentale nella crescita del gaming. Un settore che sarà sempre più centrale nell’economia mondiale. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione