Cerca

Focus

Energia pulita e convenienza: si può?

La transizione che dovrà portare al Green Deal e alla conseguente transizione energetica può man mano diventare realtà a partire proprio dalle nostre case, prediligendo offerte chiare che siano volte all'utilizzo delle fonti rinnovabili.

Energia pulita e convenienza: si può?

In linea di massima, i gestori validi che propongono l'idroelettrico, l'eolico o altre tecnologie green si rivelano sempre più numerosi. La scelta diventa quindi molto ampia e strutturata.

L'argomento delle energie rinnovabili è sempre molto sentito, di pari passo con quello che concerne il risparmio energetico anche in termini economici. In linea di massima, i gestori validi che propongono l'idroelettrico, l'eolico o altre tecnologie green si rivelano sempre più numerosi. La scelta diventa quindi molto ampia e strutturata.

L'energia solare: una fonte inesauribile

Una delle fonti alternative che viene utilizzata molto spesso è quella solare, che fa parte di realtà leader nel settore; a tal proposito è possibile dare uno sguardo alle a2a offerte.

I pannelli solari, infatti, raccolgono una delle energie più naturali che esistano e, se utilizzati in sinergia con un accumulatore, possono diventare una fonte eccellente per produrre elettricità. Non solo, se si opta per condividere l'eventuale accumulo, tanti gestori consentono di scegliere formule che permettono sia di immettere nella rete l'energia in eccesso, sia di utilizzarla nella propria casa nel momento in cui il fabbisogno aumenta.

Il gas rinnovabile è una realtà

Per quanto concerne il gas, invece, le aziende che si occupano di recuperarlo da fonti rinnovabili basano tutto sul riciclo dei rifiuti organici, spesso provenienti dall'agricoltura. Si può allora prediligere una fornitura di biometano, idrogeno verde o metano sintetico, che hanno una versatilità tale da poter essere utilizzati a scopi domestici in cucina o per alimentare una caldaia; ma anche in target molto differenti, come nelle aziende di trasporto o automotive.

Non solo energia green: la tecnologia ci viene in aiuto

Al fine di avere energia sempre pulita e ridurre sia l'inquinamento che i consumi, è anche consigliabile utilizzare dispositivi di ultima generazione, strettamente legati alle energie rinnovabili. Come ad esempio le caldaie a condensazione, che recuperano il cosiddetto calore latente senza cagionare sprechi o comunque riducendoli al minimo. Una caldaia di questo tipo produce molto meno calore all'interno, ma funziona in maniera efficace introducendo nel circolo la condensa e ritrasformandola in energia: ne consegue che si potranno avere caloriferi, acqua calda sanitaria o persino riscaldamento a pavimento col minimo spreco possibile.

In aggiunta o in alternativa, per il riscaldamento vi sono anche i classici condizionatori a pompa di calore che, sfruttando l'aria o in alcuni casi anche l'acqua, possono sia riscaldare che raffrescare l'ambiente. Spesso presentano tecnologie di risparmio energetico quali l'inverter, che consente di far lavorare il motore al regime minimo una volta raggiunta la temperatura desiderata.

I sistemi ibridi

Infine, molte offerte di luce e gas per uso domestico propongono anche sistemi ibridi, grazie ai quali poter utilizzare sia la classica elettricità della rete canonica, sia quella proveniente da pannelli solari o impianti eolici. Sfruttano il più possibile la componente green, ma lasciano che il sistema provveda sempre al fabbisogno giornaliero.

La transizione che dovrà portare al Green Deal e alla conseguente transizione energetica può man mano diventare realtà a partire proprio dalle nostre case, prediligendo offerte chiare che siano volte all'utilizzo delle fonti rinnovabili. Il tutto, sempre con un occhio attento all'uso consapevole di elettrodomestici e dispositivi elettrici in generale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione