IL MATTINO
Focus
28.06.2023 - 21:53
Il meccanismo di aggiornamento delle tariffe fa sì che la bolletta dell’elettricità non rifletta rapidamente le variazioni che avvengono sul mercato all’ingrosso. Dal momento che a partire dall’ultimo anno i prezzi all’ingrosso della luce e del gas sono diventati particolarmente volatili, l’aggiornamento trimestrale dei prezzi per i clienti in regime di tutela potrebbe rivelarsi svantaggioso.
La spesa per le bollette anche per il 2023 si mantiene alta, ma comunque in linea con la media nazionale. Grazie ai dati raccolti dall’Osservatorio di Segugio.it sappiamo che chi è passato al mercato libero dell’energia e del gas beneficia di un notevole risparmio rispetto a chi è rimasto nel mercato tutelato. Scegliendo le migliori tariffe luce e gas, infatti, le bollette si riducono di oltre 450 euro.
Scopriamo qual è il prezzo gas oggi, i costi per la luce e come risparmiare in bolletta.
Qual è la spesa per le bollette in provincia di Foggia
Chi vive in provincia di Foggia per il 2023 deve destinare in media 2.664 euro per il pagamento delle bollette di luce e gas. Questi valori fanno riferimento alla spesa da sostenere per chi è nel mercato tutelato. In questo caso le tariffe vengono stabilite dall’ARERA: per la bolletta del gas l’aggiornamento è mensile, mentre per la bolletta della luce è trimestrale.
Questo meccanismo di aggiornamento delle tariffe fa sì che la bolletta dell’elettricità non rifletta rapidamente le variazioni che avvengono sul mercato all’ingrosso. Dal momento che a partire dall’ultimo anno i prezzi all’ingrosso della luce e del gas sono diventati particolarmente volatili, l’aggiornamento trimestrale dei prezzi per i clienti in regime di tutela potrebbe rivelarsi svantaggioso.
La spesa in provincia di Foggia è distribuita piuttosto equamente tra la bolletta della luce e quella del gas. Per la prima la spesa annuale è di 1.305 euro, mentre per la seconda è di 1.359 euro. Il dato è piuttosto simile a quello nazionale: in media la spesa in Italia è di 1.314 euro per la bolletta dell’elettricità e di 1.397 euro per quella del gas.
Quanto si risparmia passando al mercato libero
Passare dal mercato tutelato al mercato libero si traduce in un immediato risparmio. L’Osservatorio di Segugio.it mostra come, scegliendo la migliore tariffa luce e la migliore tariffa gas, si arrivano a risparmiare 456 euro.
Non è un caso: visto che, come abbiamo detto poco fa, nel mercato tutelato l’aggiornamento delle tariffe dell’elettricità viene fatto ogni tre mesi, chi è in regime di tutela non riesce a beneficiare appieno della discesa dei prezzi che avviene sul mercato all’ingrosso e che si riflette nelle tariffe indicizzate.
Sottoscrivere un contratto di fornitura della luce e del gas sul mercato libero consente di pagare le bollette con tariffe che riflettono l’andamento dei prezzi all’ingrosso e, anche quando si sceglie un contratto con tariffa bloccata, in media risultano più convenienti rispetto al regime di maggior tutela.
Il risparmio che si può ottenere scegliendo le migliori tariffe luce e gas per chi vive in provincia di Foggia è di 456 euro: il valore è dato dalla somma del risparmio di 313 euro per la bolletta della luce e di 143 euro per la bolletta del gas.
In Italia, il risparmio garantito in media dalle tariffe luce e gas più convenienti del mercato libero è di 513 euro. La leggera differenza tra il valore nazionale e quello di Foggia è giustificata dal fatto che i consumi medi di gas in Italia sono superiori a quelli registrati in provincia di Foggia e questo comporta un maggiore risparmio per chi passa al mercato libero.
Chi è nel mercato tutelato della luce e del gas può passare al mercato libero senza alcun costo. È sufficiente fare richiesta di attivazione del contratto di fornitura alla società scelta. Per individuare l’offerta che risulta più conveniente e che garantisce il maggior risparmio si può usare il comparatore gratuito offerto da Segugio.it. Indicando i propri consumi annui di luce e gas si ottiene una selezione delle migliori tariffe del momento. Tenendo conto del tipo di tariffa applicata, dei costi fissi previsti nel contratto e di eventuali promozioni in corso è possibile trovare la soluzione che garantisce il massimo risparmio.
edizione digitale
Il Mattino di foggia