Cerca

Le proposte

Guida completa alla scelta delle migliori lampade Led

Acquistare delle lampade Led significa abbattere i costi sulla bolletta grazie al risparmio energetico. Non si surriscaldano e non bruciano: ciò riduce il rischio di incendio.

Guida completa alla scelta delle migliori lampade Led

Vengono utilizzate sia in casa sia in ambienti lavorativi, dove c'è bisogno di una luce ottimale per poter operare. Le principali caratteristiche da prendere in considerazione sono: potenza, resa luminosa, colore della luce e temperatura, durata, classe di efficienza e consumi.

Negli ultimi anni le lampade Led (Light Emitting Diode) hanno fatto la loro comparsa sul mercato globale e sono state subito apprezzate. Risultano essere maggiormente economiche e durature di quelle alogene: hanno una vita di circa 15 anni e il loro consumo è minimo, pur essendo molto più luminose di quelle tradizionali.

Acquistare delle lampade Led significa abbattere i costi sulla bolletta grazie al risparmio energetico. Non si surriscaldano e non bruciano: ciò riduce il rischio di incendio. Vengono utilizzate sia in casa sia in ambienti lavorativi, dove c'è bisogno di una luce ottimale per poter operare.

Di seguito vedremo quali sono le migliori tipologie di lampade Led da acquistare, le loro caratteristiche, i parametri da analizzare e tutto ciò che ti può essere utile per prendere una decisione consapevole.

I parametri delle lampade Led

Esistono diversi tipi di lampade Led, per questo può sembrare difficile cogliere le differenze e, quindi, scegliere la tipologia più adatta a te.

Le principali caratteristiche da prendere in considerazione sono: potenza, resa luminosa, colore della luce e temperatura, durata, classe di efficienza e consumi.

Questi parametri potranno essere consultati sulla descrizione online delle lampade Led e sulla confezione.

Potenza e resa luminosa

È la caratteristica che ci permette di comprendere il consumo energetico delle diverse lampade e la capacità di illuminare la stanza, ossia la loro potenza luminosa. È espressa in Watt (W).

Confrontando una lampada classica e una lampada Led, notiamo che avranno gli stessi Watt per quanto riguarda il consumo, ma quella a Led avrà un'efficienza luminosa maggiore. Ciò significa che per illuminare una stanza basterà un'unica lampada Led e si avrà un risparmio energetico dell' 85-90% rispetto alla lampadina alogena.

Maggiore è la potenza, maggiore sarà la resa luminosa (lumen). Grazie a questa caratteristica, si può valutare quanto una lampada è efficace nell'ambiente in cui viene installata.

L'illuminazione Led è quasi 10 volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali (10 W a Led corrispondono a quasi 100 W delle lampade tradizionali). La quantità di Lumen si calcola sulla base dell'ampiezza della stanza: più il locale è grande maggiore deve essere l'intensità espressa in Lumen.

Alcune di esse permettono di controllare l'intensità della luce emessa, grazie ad un'app sul telefono o ad interruttori Wi-Fi.

Colore della luce e temperatura

In base alla temperatura della luce, che si esprime in Kelvin, cambia anche il suo colore. Per quanto riguarda i consumi, non ci sono differenze date da questa caratteristica. Si parla di luce calda (tra i 2700k e i 3700k) quando è gialla, di luce fredda (dai 6500k) quando è bianca, tendente all'azzurro. Nelle nostre case è consigliabile usare una luce più calda, mentre per gli uffici si tende a scegliere una lampada con luce fredda. Alcune lampade, inoltre, sono colorate, grazie all'utilizzo della tecnologia RGB.

Durata

La durata stimata indica le ore di attività garantite dalla lampada.

Essa è superiore rispetto a quelle classiche e, nel momento in cui sta per esaurirsi, non si brucia, ma comincia a produrre sempre meno luce.

La vita media dipende dall'intensità di utilizzo, ma di solito dura 25.000/50.000 ore, poi l'illuminazione garantita sarà del 50% e potrà essere utilizzata in un luogo più piccolo.

Classe di efficienza energetica e consumi

I consumi delle lampade Led sono ridotti rispetto a quelle classiche.

Per acquistare un dispositivo conveniente, bisogna fare attenzione alla classe di efficienza a cui appartiene. Si indica con lettere che vanno da un massimo di A++ fino a un minimo di C. Per risparmiare sui costi in bolletta è consigliabile scegliere le classi più alte.

Altre caratteristiche

Un punto di forza è il design, in quanto diventano un complemento di arredo. Ne esistono varie forme: a goccia, allungata, a oliva, eccetera.

I prezzi sono variabili: solitamente questi prodotti non sono molto costosi, durano molti anni e consumano poco, quindi la spesa viene ripagata.

Spendendo tra i 10€ e i 30€ è possibile acquistare una lampada Led con ottime funzioni. Risulta conveniente acquistare le confezioni da più lampade.

In conclusione

Abbiamo avuto la possibilità di parlare dei vantaggi delle lampade Led. Con un investimento iniziale contenuto, se ne può acquistare una longeva, dai consumi ridotti.

Sono costruite con materiali che rispettano l'ambiente e non producono calore, a differenza di quelle tradizionali che inquinano e riscaldano.

Sostituire le tue lampade alogene con quelle Led sarà per te una rivoluzione, non riuscirai a farne a meno!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione