IL MATTINO
Il focus
20.01.2021 - 11:34
L’online e il digitale sono, insieme a quello delle energie pulite, tra i settori che offrono maggiori opportunità lavorative nel breve, medio e lungo periodo. Ci sono profili oggi che solo un ventennio fa non esistevano come il social media manager o l’esperto seo, accompagnati da altri lavori, ad esempio il copywriter che hanno trovato nuovi sbocchi e nuove forme d’impiego proprio attraverso il web.
Qual è oggi la nostra situazione? Il tasso di occupazione della popolazione attiva (età compresa tra 15 e 64 anni) è pari al 46,8% di cui 33,2% donne e 60.7% uomini (dato del primo trimestre 2019), suddiviso, rispettivamente tra agricoltura, industria, costruzione e servizi.
E cosa è stato fatto? Secondo un noto quotidiano economico nazionale, sono stati creati in soli 4 anni nella nostra regione ben 20mila posti di lavoro, questo grazie ai fondi europei tradotti in incentivazioni poi erogati dalla Regione: le imprese che hanno beneficiato di finanziamenti europei e del cofinanziamento nazionale, sono state 96.074, con un incremento di 19.801 posti di lavoro se si prende il 2015 come riferimento. Ciò significa che in Puglia le imprese stanno crescendo.
Ecco che torna centrale il ruolo dei fondi europei per il rilancio del Paese, tema di scottante attualità proprio in queste ore che hanno visto la Commissione Europea valutare non solo il nostro piano (Recovery Plan) ma anche quello degli altri paesi dell’Unione. E già sappiamo che per arrivare ad un piano valido c’è da lavorarci ancora sopra, aldi là delle lotte intestine di Governo, perché abbiamo visto come una corretta progettualità e una distribuzione strategica possono davvero fare la differenza.
Ma non è solo ai fondi che dobbiamo guardare quando si parla di occupazione. Sarebbe errato. Il mercato del lavoro è sempre in evoluzione e il fermento va alimentato attraverso la messa in campo di nuovi profili e nuove professioni.
Ma quali? L’online e il digitale sono, insieme a quello delle energie pulite, tra i settori che offrono maggiori opportunità lavorative nel breve, medio e lungo periodo.
Ci sono profili oggi che solo un ventennio fa non esistevano come il social media manager o l’esperto seo, accompagnati da altri lavori, ad esempio il copywriter che hanno trovato nuovi sbocchi e nuove forme d’impiego proprio attraverso il web.
Figure che possono trovare occupazione nel marketing digitale, nelle campagne web dove i social media manager si occupano della pianificazione e delle strategie per la promozione di servizi o prodotti attraverso i social media; dove i seo specialist si occupano delle attività di link building e di ottimizzazione dei siti, oltre che di ricerca degli interessi del target, e dove i copywriter producono tutti quei contenuti che viaggiano nella rete a fini promozionali e commerciali.
Ma chi ha una formazione ancora più tecnica riferita alle tecnologie, può mirare al ruolo di sviluppatore. Non si tratta più solo di siti o app ma anche di progetti e servizi che nel web riscontrano ampio interesse da parte degli utenti e ci riferiamo al settore emergente del gaming. Un'altra figura che è “esplosa” negli ultimi anni è proprio quella dello sviluppatore di giochi. Certo non è detto che sia sempre in Puglia o in Italia che si trovino le aziende che operano in questo settore, ma abbiamo la rete, il lavoro in remoto e in caso la possibilità di spostarci e vivere un’esperienza di lavoro all’estero. Parliamo del gambling: il comparto dei giochi che, proprio grazie alla massiccia migrazione degli appassionati in rete, sta conoscendo in questi anni il suo momento d’oro. Un giro d’affari milionario e una crescita costante garantiscono risorse e quindi un alto livello di retribuzioni a chi vuole ad esempio cimentarsi nello sviluppo di slot online. Ma non solo, quando si parla di casinò digitali l’offerta è talmente ampia e la necessità di stare al passo coi tempi è tale che le compagnie di giochi devono essere in grado di offrire agli utenti nuove proposte sempre più immersive e performative che solo dei buoni sviluppatori sono in grado di realizzare. E questo è solo un esempio tra i vari possibili.
Abbiamo visto il quadro generale e la crescita occupazionale che negli ultimi anni ha interessato la nostra regione, ora allarghiamo lo sguardo, guardiamo oltre confine e al futuro, sia in termini di gestione dei fondi che di sbocchi occupazionali.
edizione digitale
Il Mattino di foggia