Cerca

Consumi energetici

Bolletta del gas, ecco quanto spendono le famiglie italiane ogni anno

Il consumo di gas di una famiglia dipende da parecchi fattori, dalla grandezza dell’appartamento al numero di ore che la caldaia viene tenuta accesa, passando per la regolazione della temperatura massima, che influisce non poco.

Bolletta del gas, ecco quanto spendono le famiglie italiane ogni anno

Ma è anche arrivato il momento di diventare virtuosi, imparando a eliminare gli sprechi e a contenere i costi. E siccome la parte più cospicua dei consumi, durante la stagione fredda, è proprio il riscaldamento, bisogna intervenire su caldaia e caloriferi.

Arriva il freddo e si accendono le caldaie a gas. Il risultato è che il consumo del metano aumenta, e crescono gli importi in bolletta, costringendo le famiglie ad un esborso non indifferente, anche a causa degli aumenti comunicati dall’ARERA.

Quanto spendono le famiglie italiane per il gas

Il consumo di gas di una famiglia dipende da parecchi fattori, dalla grandezza dell’appartamento al numero di ore che la caldaia viene tenuta accesa, passando per la regolazione della temperatura massima, che influisce non poco. Il primo dato da valutare comunque è la potenza della caldaia che in media si aggira sui 24 kW termici. Ciò vuol dire che quando una caldaia come questa mantiene accesa la fiamma viva, per tutto il tempo che occorre a scaldare l’acqua del serbatoio, consuma 24 kW termici ogni ora. Considerando che il metano ha una potenza calorica di 10 kW a metro cubo consumato, in un caso come questo la caldaia brucerà 2,5 metri cubi di metano in un’ora. Il costo a metro cubo lo si può rilevare dalla bolletta, e va almeno raddoppiato, dovendo aggiungere anche il costo delle tasse. A fare i conti ci aveva pensato l’AEEGSI (oggi ARERA) che, almeno per il 2016, aveva calcolato in media a famiglia circa 1.222 euro l’anno di solo gas, tra riscaldamento e acqua calda. Una spesa che incide non poco sui bilanci familiari, e che quindi sarebbe meglio tentare di limitare, cercando di risparmiare il più possibile. Come fare?

Inverno, costi in aumento: come risparmiare?

Con i costi che aumentano bisogna trovare le soluzioni per risparmiare, cominciando proprio dal cambio di gestore: oggi, in commercio, c’è ad esempio un fornitore di gas come Acea che sul proprio sito dà la possibilità agli utenti di scegliere tra diverse tariffe possibili, per cercare di trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Ma è anche arrivato il momento di diventare virtuosi, imparando a eliminare gli sprechi e a contenere i costi. E siccome la parte più cospicua dei consumi, durante la stagione fredda, è proprio il riscaldamento, bisogna intervenire su caldaia e caloriferi. Per quello che riguarda la prima, la soluzione migliore è installare un termostato in casa, regolandolo in maniera corretta. Ai caloriferi invece bisogna montare le valvole termostatiche, per far sì che mantengano la temperatura corretta stanza per stanza, bloccando il flusso dell’acqua quando non occorre. Ma bisogna anche fare attenzione alla temperatura da tenere in casa, perché ci sono ancora famiglie che regolano il termostato oltre i 22-24 gradi, mentre ne bastano, per stare bene ed evitare i malanni da riscaldamento eccessivo, appena 18-20 al massimo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione