IL MATTINO
Ennesima interrogazione parlamentare sulla vicenda
18.05.2017 - 17:31
Il senatore Pietro Iurlaro
Nell'interrogazione urgente rivolta al Ministro della Giustizia, il parlamentare chiede di sapere le ragioni per cui la struttura alberghiera di Mattinata è stata affidata dalla curatela fallimentare ad una società che ha offerto di meno e offre, a suo dire, minori garanzie gestionali.
"Il Ministro provveda immediatamente con una attività ispettiva presso l'Ufficio Giudiziario di Foggia per far luce su quanto accade intorno al fallimento della società "Baia dei Faraglioni" sul Gargano e in particolare sulla assegnazione successiva, attraverso gara pubblica, della locazione della struttura alberghiera alla società "Compagnia del Mare", che sembrerebbe mancare dei requisiti idonei". Lo chiede il senatore brindisino Pietro Iurlaro (ALA- SCCLP) al ministro della Giustizia in una nuova interrogazione urgente a risposta orale.
"I criteri di scelta dell'affittuario avrebbero dovuto essere - si legge nella interrogazione - l'ammontare del canone offerto e le garanzie prestate in ordine allo stipulando contratto di locazione temporanea di immobile, non essendo stata richiesta, la presentazione di alcun piano industriale. La società Vittoria, a fronte di un canone minimo di euro 225.000,00, oltre IVA, con offerte al rialzo stabiliti nel citato avviso pubblico, ha offerto un canone finale di 370.000,00 euro, maggiore, dunque, rispetto a quello di 356.000,00, della concorrente "Compagnia del Mare". "La stessa - continua l'interrogazione - è una società con un capitale sociale versato di 20.000 euro, operante nel settore dei servizi turistico ricettivi e non parrebbe possedere le necessarie capacità organizzative e finanziarie necessarie a gestire una struttura ricettiva di lusso, quale quello oggetto della procedura concorsuale, evidenziando, quindi, che, al contrario della società Vittoria che risulta godere di una situazione patrimoniale/finanziaria decisamente più solida, trattandosi di una società con capitale versato pari ad euro 1.291.250,00, con oltre quaranta addetti alle sue dipendenze e con significativa esperienza nella gestione di strutture ricettive di lusso, vi sarebbe la sostanziale carenza delle necessarie "garanzie" da prestare per l'affitto temporaneo e, conseguentemente, minori tutele per la massa dei creditori, ".
"Parrebbe inoltre - continua il senatore pugliese - che il Giudice Delegato al fallimento ha avallato la scelta dei curatori che avevano assegnato la locazione della struttura alberghiera alla società "Compagnia del Mare", sulla scorta dell'unica considerazione, secondo la quale, tale azienda sarebbe stata in grado di garantire la proficua prosecuzione dell'operatività dell'Hotel "Baia dei Faraglioni".
"È evidente che - conclude Iurlaro - da quanto descritto emerge chiaramente come le decisioni assunte dalla curatela e dal Giudice Delegato, da un lato contraddicono, di fatto, la ratio e le finalità della procedura competitiva, ad evidenza pubblica basata proprio sull'assegnazione al miglior offerente, producendo, dall'altro, un evidente danno alla massa dei creditori. Ecco perché occorre al più presto fare chiarezza e che il Ministro provveda quanto prima a chiarire e verificare se presso l'Ufficio Giudiziario di Foggia tutto si svolga in maniera regolare."
edizione digitale
Il Mattino di foggia