Cerca

Sport

Nel 2025 Foggia ha riscoperto il grande tennis

Giocatori provenienti da tutto il mondo sono scesi in campo in quello che è stato un nuovo e sorprendente appuntamento della stagione tennista italiana

Nel 2025 Foggia ha riscoperto il grande tennis

La manifestazione è stata l’occasione per coinvolgere la cittadinanza e promuovere la cultura sportiva per gli appassionati di assistere a incontri di alto livello e sostenere i talenti emergenti del tennis internazionale.

Dopo ben 15 anni è tornato il grande tennis a Foggia con l’ITF Internazionale maschile, che si è disputato lo scorso marzo grazie all’investimento della Regione Puglia. Giocatori provenienti da tutto il mondo sono scesi in campo in quello che è stato un nuovo e sorprendente appuntamento della stagione tennista italiana, che ha anticipato il più prestigioso torneo di Barletta disputatosi la settimana successiva. Non si tratta certamente di uno di quei grandi appuntamenti che catturano l'attenzione dei media o del mondo dei pronostici: le scommesse pre-match o le scommesse live sono focalizzate soprattutto su Slam e Masters 1000. Eppure questi eventi locali sono importanti per dare maggior prestigio e supporto economico alle città ospitanti, e allo stesso tempo per promuovere lo sport giovanile e per preparare i giocatori in vista di eventi di livello superiore, come è accaduto proprio in questo caso.

Lo sviluppo del torneo

L’M15 Foggia è andato in scena dal 23 al 30 marzo con la partecipazione di ben 32 atleti che sono partiti dai sedicesimi di finale sui campi in terra rossa del centro sportivo Tennis Club Foggia situato in Via del Mare. La manifestazione è stata l’occasione per coinvolgere la cittadinanza e promuovere la cultura sportiva per gli appassionati di assistere a incontri di alto livello e sostenere i talenti emergenti del tennis internazionale. Il montepremi complessivo messo in palio per la competizione è stato di ben 15.000 dollari.

La presentazione ufficiale si era svolta nell’Aula Consiliare del Comune di Foggia ed erano presenti la sindaca Maria Aida Episcopo, la presidente del Tennis Club Foggia, Valentina Landi, il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese e il vice presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Isidoro Alvisi. Quest’ultimo aveva dichiarato: “Foggia mancava dal calendario tennistico internazionale ormai da troppi anni. L'ITF e l'ATP hanno espresso parere favorevole concedendo il torneo al TC Foggia, cosa non semplice considerando il fittissimo calendario”.

Il trionfo di Broady

In questa settimana di grande sport a Foggia si sono disputati dunque ben 31 match, tutti molto intensi e interessanti. I tennisti italiani erano ovviamente in netta maggioranza, ben 27 su 32, eppure a trionfare è stato uno dei cinque stranieri in gara. A vincere è stato infatti Liam Broady, trentunenne di Stockport, attuale numero 536 del ranking mondiale. Il britannico, ex numero 93 sul circuito ATP, ha superato l’italo argentino Iannis Miletich in due set con il punteggio di 6-1 6-1 in una finale seguitissima con gli spalti gremiti per quello che è stato un vero e proprio bagno di folla. Dopo il trionfo Broady ha dichiarato: “Sono soddisfatto, finalmente sento di stare bene fisicamente. È stato un ottimo esordio sulla terra rossa. Sono rimasto colpito dall'atmosfera che si respira in questo club, amo l'Italia ma soprattutto il suo ottimo cibo”. A Foggia non si è però giocato solamente il torneo singolare ma anche il doppio, dove la vittoria finale è andata agli azzurri Filippo Romano e Jacopo Vasamì, che hanno battuto nell’atto conclusivo 6-1 6-4 la coppia Plunger-De Bernardis.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione