Cerca

La storia ripercorsa da Angelo Riccardi

Il prezzo pagato dalla Capitanata alla Resistenza

Il tributo di centinaia di vittime a Manfredonia, il coraggio dell'arcivescovo Cesarano. La commemorazione della ferocia nazista a Carlantino, Candela, Alberona, Celenza, Ascoli Satriano, Serracapriola, Cerignola con l'eccidio di Vallecannella

Il prezzo pagato dalla Capitanata alla Resistenza

La commemorazione del 25 aprile di Angelo Riccardi

Piero Calamandrei espresse in modo vigoroso il rapporto tra Resistenza e Costituzione: “Dietro ogni articolo della Costituzione o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione”. Oggi il nostro compito è quello di non restare passivi di fronte alle ingiustizie e alle disuguaglianze e di lottare per la libertà, per la democrazia affinché la Costituzione si affermi attraverso il diritto all’istruzione, alla salute, al lavoro, alla cultura.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione