Cerca

Pulman organizzato dal Comune e dall'associazione presieduta da Daniela Marcone

A Roma per Libera l'urlo degli studenti foggiani contro le mafie

Molti gli alunni dei licei “Lanza”, “Poerio”, “Marconi” e “Volta”, oltre che il sindacato studentesco “Unione degli Studenti” insieme con la sigla universitaria “Link”

A Roma per Libera l'urlo degli studenti foggiani contro le mafie

Il gruppo degli studenti foggiani a Roma per la manifestazione contro le mafie

Ci troviamo in una realtà, quella foggiana, in cui il malaffare e il clientelismo, a tutti i livelli, sono all’ordine del giorno e fanno rima con ‘criminalità organizzata’, una delle piaghe della nostra terra, tanto poco ‘sotto i riflettori’ quanto pericolosa e radicata. Il celeberrimo scrittore Roberto Saviano definì la cosiddetta “Società Foggiana” «La mafia più ignorata dai media, potentissima ed efferata». Ci troviamo in una realtà che avrebbe tutte le armi per perseguire ‘il bello’ ma in cui la gente è ormai tristemente abituata al ‘brutto’, è ormai abituata a seguire l’aberrante ‘regola’ del ‘vivi e lascia vivere’, è ormai abituata a tacere impotente piuttosto che farsi sentire per cambiare le cose. Ci troviamo, però, nello stesso tempo, in una realtà in cui c’è chi ha ancora voglia di fare, in cui alcune associazioni si fanno davvero portavoci di rinnovamento e di legalità, in cui alcuni giovani non si conformano all’immobilismo degli adulti e dei coetanei, in cui i ‘martiri’ come Francesco Marcone non trovano spazio solo nel ricordo perché il loro esempio di dedizione e integrità viene messo realmente in atto e viene divulgato in ogni modo

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione