Cerca

Focus

A Monte Sant’Angelo il premio “Io sono capitale di Puglia”, galà della cultura

Dalle ore 20.30, nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, in Piazza Carlo d'Angiò, con tanti artisti ed ospiti nell'anno speciale di Monte Sant’Angelo Capitale della cultura di Puglia.

A Monte Sant’Angelo il premio “Io sono capitale di Puglia”, galà della cultura

Tra gli ospiti/premiati: Renzo Arbore (in collegamento), Ettore Bassi, Carmine Padula, Pasquale Stafano e Gianni Iorio, Mario Perrotta, Davide Grittani, Nicola Genco, Giovannangelo de Gennaro, i Radiodervish, la Fondazione Le Costantine e la chiusura affidata all’Orchestra della Notte della Taranta; non saranno in presenza Gianna Fratta, Licia Lanera, Paolo Sassanelli e la Fondazione Paolo Grassi nel 50° del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Venerdì 27 settembre si recupererà il grande appuntamento inizialmente previsto per il 25 giugno scorso e posticipato a causa delle avverse condizioni climatiche. Dalle ore 20.30, nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, in Piazza Carlo d'Angiò, si terrà la serata/evento con il premio “Io sono capitale di Puglia - Galà della cultura” con tanti artisti ed ospiti nell'anno speciale di Monte Sant’Angelo Capitale della cultura di Puglia.

Tra gli ospiti/premiati: Renzo Arbore (in collegamento), Ettore Bassi, Carmine Padula, Pasquale Stafano e Gianni Iorio, Mario Perrotta, Davide Grittani, Nicola Genco, Giovannangelo de Gennaro, i Radiodervish, la Fondazione Le Costantine e la chiusura affidata all’Orchestra della Notte della Taranta; non saranno in presenza Gianna Fratta, Licia Lanera, Paolo Sassanelli e la Fondazione Paolo Grassi nel 50° del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Protagoniste anche le residenze culturali: interverranno Lorenzo Scaraggi con il progetto Gargano capitale, Luciano Toriello di Mad e Festival Mònde (residenza cinema), Franco Salcuni di Legambiente (residenza artigianato), Stefania Marrone di Bottega degli apocrifi (residenza teatro), Raffaele Niro di Rhymers club (residenza letteratura e poesia).

A premiare, diverse istituzioni regionali: con il sindaco Pierpaolo d’Arienzo e l’Assessora alla cultura Rosa Palomba, il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, l’Assessora alla legalità e cultura Viviana Matrangola, il Direttore del Dipartimento turismo e cultura della Regione Puglia Aldo Patruno, il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio, rappresentanti delle agenzie regionali Apulia Film Commission e Pugliapromozione, i sindaci dei Siti UNESCO della Puglia – la Sindaca di Andria Giovanna Bruno e il Sindaco di Alberobello Francesco de Carlo – i sindaci delle Capitali regionali – il Sindaco di Mesagne (Capitale cultura Puglia 2023) Toni Matarrelli e il Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta (Capitale cultura Puglia 2025) – tra gli altri. Modera Pasquale Gatta, coordinatore di Monte Sant’Angelo Capitale cultura Puglia 2024.

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.facebook.com/comunemontesantangelo  

In caso di condizioni climatiche avverse l'evento si terrà nell'Auditorium del Santuario.

Il progetto speciale “Monte Sant’Angelo Capitale cultura Puglia 2024” è promosso dal Comune di Monte Sant’Angelo, dal Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia e dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese.

#LaCittàdeidueSitiUNESCO #CapitaleculturaPuglia2024

www.lacittadeiduesitiunesco.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione