Cerca

Presentazione in anteprima venerdì alla Sala Farina

Cipriani UniFg e Casolaro raccontano i giorni di Pompei con un docufilm su Arria Marcella

La nobildonna pompeiana conosciuta in tutto il mondo per «il suo seno superbo vittorioso sui secoli» ‘cristallizzato’ dalla lava del Vesuvio che la seppellì nel 79 d.C. La ricerca letteraria, che sarà pubblicata a breve da Edizioni Il Castello, è diventata anche la "trama" di un docufilm

Cipriani UniFg e Casolaro raccontano i giorni di Pompei con un docufilm su Arria Marcella

Giovanni Cipriani (a sinistra) e Pino Casolaro all'anteprima del docufilm

Dopo diciannove secoli, dunque, Arria Marcella ‘torna alla vita’, offrendo a Gautier il soggetto per quella novella onirica che ha offerto a sua volta, oggi, il canovaccio al regista foggiano Pino Casolaro (direttore dell’Officina Teatrale) per il suo docufilm “La nuvola e Issìone”, sotto la direzione scientifica del prof. Giovanni Cipriani (ordinario di Letteratura Latina presso l’Università di Foggia) e per la sceneggetura dello stesso Casolaro e di Corinna Guerra. Il protagonista del film documentario breve, come l’Octavien di Gautier, si reca a Pompei e sulle pendici del Vesuvio alla ricerca del ‘mito’ del bellissimo calco del seno di Arria. Quello che scoprirà sarà la storia di un amore che sfida il tempo, tra le rovine di una città morta (apparentemente) ma dove ogni cosa trasuda ‘memoria’ e, dunque, vita.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione