IL MATTINO
Almanacco dauno
23.07.2014 - 09:07
Secondo le stime ufficiali il numero delle vittime ascese a 1404, i feriti 4624, i senzatetto circa 100.000 (Spadea et al., 1985). Uno dei paesi più colpiti fu Rocchetta Sant'Antonio, allora provincia di Avellino. Dalla ricostruzione, avvenuta in soli tre mesi, nacque il Rione Matteotti, con le sue filiere di casette asismiche ancora oggi abitate, chiamate volgarmente "capannoni". Di seguito potete scaricare un interessante studio scientifico condotto sulla vasta area colpita da quel tragico terremoto del 1930
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia