IL MATTINO
Il caso
20.11.2019 - 23:56
Si tratta di un velivolo a pilotaggio remoto costruito dalla General Atomics il cui costo unitario e' di circa 10 milioni di dollari, completo di sensori. L'aereo, con un'apertura alare di oltre 20 metri, una velocita' superiore ai 400 km orari e una capacita' di volo a media ed alta quota, garantisce una grande autonomia di volo, permettendo di ottenere elevate prestazioni, in ambito marittimo e terrestre, sia nelle operazioni di pattugliamento, ricerca e soccorso, sia nelle missioni cosiddette "Istar", vale a dire di intelligence, sorveglianza, "acquisizione di bersagli" e ricognizione.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia