Cerca

L'attività, iniziata nel marzo 2013, grazie ad una serie di accertamenti

Così parlò Schiavone... «I rifiuti campani finiscono in Capitanata»

Prende il nome di “Black Land” l'operazione interforze che ha coinvolto gli investigatori del Nucleo Operativo Ecologico di Bari del Comando Carabinieri Tutela per l'Ambiente, della Direzione Investigativa Antimafia di Bari e del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia e che ha portato all'arresto di 14 imprenditori operanti nel settore dei rifiuti.

La conferenza stampa indetta in Prefettura
Nel corso delle indagini sono stati sequestrati beni tra aziende, stabilimenti, automezzi pesanti, discariche abusive per un valore complessivo di 25 milioni di euro. Cinquecentomila tonnellate di rifiuti che avrebbero ricoperto ben 5 campi da calcio, sversati in un immenso cratere ad una manciata di metri dagli scavi di Herdonia. 

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione