Cerca

primo maggio

Potenza, insigniti dieci lavoratori lucani con la “Stella al Merito del lavoro”

Presso il teatro “Francesco Stabile” di Potenza, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha consegnato in mattinata le “Stelle al Merito del Lavoro” ed i relativi brevetti conferiti dal Presidente della Repubblica a dieci cittadini lucani che si sono particolarmente distinti per meriti morali, professionali, culturali, di perizia e laboriosità

Potenza, insigniti dieci lavoratori lucani con la “Stella al Merito del lavoro”

Le decorazioni, sono state consegnate oggi nel capoluogo di regione lucano, per l’anno 2022.
Sono stati insigniti con le “Stelle al Merito del lavoro” Rocco Roberto Battista, Anna Rosa Civita e Carmelina Potenza della città di Potenza; Pierina Sabia di Avigliano (PZ), Pietro Di Lascio di Lauria (PZ), Antonio Notarfrancesco di Paterno (PZ), Benito Recine di Rionero in Vulture (PZ), Enrico Tramutola di Tito (PZ); Emanuele Gaudiano della città di Matera e Francesco Violante di Nova Siri (MT). Alla cerimonia organizzata dalla Prefettura di Potenza, hanno partecipato, oltre alle massime Autorità Civili, Militari e Religiose della regione, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Senatore Giuseppe Moles, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, il Prefetto di Matera Sante Copponi, il Presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino, il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, il Sindaco di Potenza Mario Guarente, il Sindaco di Matera Domenico Bennardi, il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera Michele Lorusso ed il Console regionale dei Maestri del Lavoro Berardino Lorenzo. Nel suo intervento, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha voluto sottolineare il valore dei talenti e dell’operato nei rispettivi ambiti professionali dei cittadini lucani che sono stati premiati con il conferimento delle prestigiose distinzioni onorifiche. “Oggi onoriamo i nostri concittadini a testimonianza del lungo e generoso impegno lavorativo da cui ha tratto beneficio l’intera comunità lucana, premiando coloro che si sono particolarmente distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità, integrità personale, capacità di contribuire attraverso invenzioni e innovazioni al miglioramento delle tecniche e dei metodi di lavorazione, impegno a trasmettere alle nuove generazioni il proprio patrimonio di professionalità, e anche impegno a contribuire al miglioramento delle misure di sicurezza del lavoro”

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione