Cerca

covid19

Non c'è Guerra senza Speranza: la Procura di Bergamo stringe il cerchio intorno al ministro e sul modello italiano che non è mai esistito

Risulta che gli uomini del ministero fecero pressioni per ritirare il documento e concordarne uno ad hoc per salvare il governo, il ministro e la reputazione degli interessati. Leggendo i capi di accusa dei pm bergamaschi nei confronti di Ranieri Guerra emergono alcuni aspetti che mettono in imbarazzo il ministro della Salute. “Un meccanismo per oscurare la verità”, denuncia la trasmissione Report, che nella puntata di oggi, lunedì 12 aprile, annuncia un altro bollente scambio epistolare

Non c'è Guerra senza Speranza: la Procura di Bergamo stringe il cerchio intorno al ministro e sul modello italiano che non è mai esistito

Ranieri Guerra e Roberto Speranza

Se Rai 3 rappresenta il terreno amico, dopo il solito collegamento con l'accomodante Fabio Fazio, per il ministro Speranza sono iniziati i problemi. Su La7, Massimo Giletti, con un a tratti incredulo Pierpaolo Sileri in studio, ha iniziato a snocciolare alcune interessanti chat. L'oggetto del contendere è il noto documento fatto sparire dall’Oms in 24 ore e che entra a gamba tesa nella gestione italiana della pandemia che - è sempre bene ricordare - per il governo Conte rappresentava un motivo di vanto anche sui palcoscenici internazionali. Dopo la conferenza stampa del 26 aprile 2020 un soddisfatto Giuseppe Conte affermava: «Ci stanno guardando dall'Europa e dal mondo per i decreti che abbiamo approvato, ci stanno già chiedendo una copia di questo decreto. Anche nella ripresa l'Italia è ammirata», e ancora: «I colleghi europei mi chiedono informazioni», spiegava il premier nelle sue interviste. L'Italia, invece, viene citata come il Paese da cui imparare cosa "non" fare. Infatti un report della "Associated Press" racconta di come l’Italia si sia fatta trovare impreparata dall’arrivo della pandemia ed è proprio su questo aspetto che i pm di Bergamo, vogliono far chiarezza provando a ricostruire tutta la vicenda grazie a numerose chat, documenti e testimonianze. Non è un caso che la "Harvard Business Review" abbia, in piena fase 1, redatto uno studio dal titolo "Lezioni dalla risposta italiana al coronavirus", con l’obiettivo di "aiutare gli Stati Uniti e i politici europei a non ripetere gli stessi errori commessi in Italia".

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione