Cerca

storia politica della basilicata

50 anni di politica: l'archivio del presidentissimo Verrastro dichiarato di interesse storico

Bardi ricorda il presidente dei presidenti, 20 anni fa si spegneva Vincenzo Verrastro: con lui è nata la Regione Basilicata

Colombo, Verrastro, Sanza

Due Primati. Essere il primo presidente di una Regione, è un primato. Lo è anche quello di ottenere un importante riconoscimento per il suo archivio. È, infatti, il primo archivio privato di un presidente della Regione Basilicata dichiarato di interesse storico particolarmente importante. Si tratta dell'archivio di Vincenzo Verrastro, costituito dalla documentazione da lui prodotta, ricevuta e raccolta nel corso della sua lunga attività svolta per circa un cinquantennio - dagli anni Quaranta alla metà degli anni Novanta del XX secolo - in ambito regionale e nazionale in quattro principali ambiti: scolastico, politico-amministrativo, culturale ed ecclesiale. Per tale motivo, per la sua evidente importanza relativamente alla storia della Basilicata di quell'arco temporale, l'Archivio è stato dichiarato di interesse storico ex art. 10, comma 3 d.lgs. 22 gen. 2004 n. 42, con decreto n. 1 del 21 ago. 2024 della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Basilicata. La tipologia di materiale conservato è molto varia: dai discorsi politici o riguardanti i molti problemi della regione ai carteggi che riflettono il suo impegno per la nascita dell'Università in Basilicata; dalle carte legate alle varie vicende del governo regionale alle sue dimissioni del 1982; dagli appunti sugli incontri con le amministrazioni locali ai suoi viaggi di lavoro in Unione sovietica e in Israele; dalla difficile gestione del post terremoto 1980 alla corrispondenza con varie personalità del mondo politico o culturale; dalle sue ricerche storiche al suo assiduo impegno nella Chiesa locale. Un archivio insomma che rispecchia un importante pezzo di storia della Basilicata. L'auspicio della famiglia è che questa iniziativa possa mettere in moto un processo virtuoso verso il recupero di altri archivi lucani riguardanti in modo particolare la storia della Dc in Basilicata. La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Basilicata è impegnata nella tutela e nella valorizzazione, attraverso tutti gli strumenti di cui dispone, del prezioso patrimonio di archivi e biblioteche pubbliche e private della Basilicata, a partire dalla loro individuazione, azione che porta avanti, da sempre, con la massima determinazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione