IL MATTINO
Salute
14.06.2024 - 17:18
Vito Bardi
POTENZA- "Al tavolo del rendiconto del Ministero dell'Economia e Finanze sulla sanità è stata riconosciuta l'efficacia della copertura finanziaria del consolidato delle aziende sanitarie lucane. Le risorse regionali hanno garantito gli investimenti del 2023, soprattutto nella medicina di prossimità e nel piano di stabilizzazioni del personale, promosse dall'assessore Fanelli," ha dichiarato Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata. "Questo ha sconfessato ogni ipotesi di commissariamento e ha escluso qualsiasi aumento di ticket sanitari o altre aliquote fiscali per i cittadini lucani, che sarebbero stati inevitabili con un piano di rientro."
Efficacia e Stabilità Finanziaria
Bardi ha sottolineato come l’amministrazione regionale sia riuscita a evitare misure drastiche, garantendo al contempo la stabilità finanziaria delle aziende sanitarie senza gravare ulteriormente sui cittadini. "Abbiamo lavorato con determinazione per garantire la stabilità finanziaria delle nostre aziende sanitarie senza gravare ulteriormente sui lucani," ha affermato Bardi. "La nostra amministrazione ha dimostrato di poter gestire con competenza le risorse disponibili, evitando misure drastiche come il commissariamento."
Investimenti e Stabilizzazione del Personale
L'assessore alle Attività produttive, Lucia Fanelli, ha giocato un ruolo cruciale nella promozione della medicina di prossimità e nella stabilizzazione del personale sanitario. "Grazie agli sforzi congiunti, stiamo potenziando i servizi sanitari regionali, assicurando una migliore assistenza ai cittadini," ha aggiunto Bardi. Questi investimenti sono stati realizzati in coordinamento con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), garantendo un rafforzamento complessivo del sistema sanitario regionale.
Misure Anticipate e Efficienza del CUP
Bardi ha anche ricordato che la Regione aveva anticipato molte delle misure adottate a livello nazionale con una propria delibera dell'8 giugno dello scorso anno. Questa delibera mirava a migliorare la gestione delle liste d'attesa, un problema cronico della sanità italiana. "Il nostro impegno è volto a garantire un'efficienza sempre maggiore del Centro Unico di Prenotazioni, integrando le prestazioni del servizio pubblico con quelle del privato accreditato," ha detto il presidente.
Risposta alle Critiche Politiche
In risposta alle critiche e alle strumentalizzazioni politiche emerse durante la campagna elettorale, Bardi ha ribadito: "Gettare benzina sul fuoco non serve a nessuno. La salute non si strumentalizza. Dobbiamo lavorare insieme per il bene comune, senza speculare su temi così delicati."
edizione digitale
Il Mattino di foggia