IL MATTINO
Salute
11.06.2024 - 16:15
POTENZA- Il primo mese di sperimentazione della "farmacia dei servizi" in Basilicata mostra numeri promettenti, con 130 farmacie coinvolte nelle province lucane. Sono 75 le strutture che hanno erogato servizi di holter cardiaci e pressori, elettrocardiogrammi e spirometrie, totalizzando 350 prestazioni.
Gli elettrocardiogrammi, grazie a tempi di esecuzione rapidi e alla refertazione quasi immediata da parte di cardiologi in remoto, rappresentano la maggioranza delle prestazioni effettuate. Segue l'holter cardiaco, che monitora l'attività elettrica del cuore per 24 ore, utile per individuare aritmie.
Antonio Guerricchio, Presidente di FEDERFARMA Basilicata, evidenzia l'importanza del servizio soprattutto nelle aree interne, difficili da raggiungere per esami specialistici. "Questi servizi – afferma Guerricchio – non solo riducono le liste d'attesa, ma portano il sistema sanitario più vicino alle esigenze della popolazione, specialmente nelle zone dove la farmacia è l'unico presidio sanitario".
Nella fase sperimentale, i pazienti con patologie specifiche possono accedere gratuitamente alle prestazioni con impegnativa, anche dematerializzata, del medico di base. Le refertazioni, eseguite da specialisti tramite telemedicina, garantiscono risultati rapidi consegnati direttamente in farmacia.
Carlo Claps, Presidente di FEDERFARMA Potenza, sottolinea come gli investimenti delle farmacie per adeguare i propri spazi stiano ripagando in termini di utilità per l'utenza. "Le farmacie – dichiara Claps – fungono da avamposto del Servizio Sanitario nazionale e regionale, contribuendo significativamente all'assistenza territoriale".
Il successo della "farmacia dei servizi" e della telemedicina, conclude Claps, dipende anche dalla formazione continua del personale, che permette ai farmacisti di acquisire competenze digitali e telemediche, migliorando l'accesso alle cure e le aspettative di vita dei pazienti.
edizione digitale
Il Mattino di foggia