Cerca

Salute

Università Cattolica di Roma: Neurocosmesi e Psicologia per un benessere psicofisico con il professor Fumo e la dottoressa Nastri

Università Cattolica di Roma: Neurocosmesi e Psicologia per un benessere psicofisico con il dottor Fumo e la dottoressa Nastri

Presso l’Università Cattolica di Roma, all’interno del campus di Roma, è attivo il Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche. Alla lezione del Prof. Federico Fumo, docente in “Tecnologia e Formulazione dei Prodotti Cosmetici”, nella quale ha trattato le essenze e la loro funzione in un cosmetico, è stata invitata ad intervenire la Dott.ssa Federica Nastri, Psicologa Clinica, Criminologa, Pedagogista e Mediatrice Familiare per discutere di “Neurocosmesi e Psicologia” nonché la cura del corpo e cura della mente per un benessere psicofisico.

A metà tra chimica e psicologia, la neurocosmesi rappresenta una nuova frontiera per la salute totale e totalizzante dell’individuo, in cui protagonista è la cura di sé, partendo apparentemente dall’esterno, intesa come estetica, e stimolando/attivando l’interno, inteso come sistema nervoso. Molti aspetti di questa materia sono ancora nuovi e da scoprire, bensì se applicata in modo etico, apporta un enorme valore aggiunto nella formulazione di un prodotto cosmetico e nella sua applicazione. Così, da una parte il Prof. Fumo ha trattato la tecnica della formulazione di essenze per uso cosmetico da un punto di vista sia chimico che sensoriale. Il progetto formativo è infatti molto completo e abbraccia ogni aspetto della formulazione. Conoscere la chimica dei profumi è un aspetto basilare per un formulalatore, sia per anticipare le eventuali interazioni che possono crearsi inserendo delle molecole profumate in un sistema, sia per conoscere come esprimere al meglio queste fragranze all'interno dei prodotti stessi, valorizzandole senza sminuire la qualità della formula. Dall’altra, la Dott.ssa Nastri analizzando sulla “cosmesi integrale” strettamente connessa alla PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia), i neurocosmetici e la modulazione dei neurotrasmettiitori, la Psy-care che mette il buon umore, “la cura” della neurocosmesi, la psicologia olfattiva: tra cervello e olfatto, l’odore della memoria, l’olfattophilia nonché la relazione tra sesso e olfatto ed il potere dei profumi sui disturbi psichici.

La lezione è stata arricchita da una fase interattiva e sensoriale, nonché un Testing Olfattivo per il risveglio emozionale: “Che odore ha un’emozione?” Agli studenti sono state proposte delle essenze pure da annusare profondamente, per poi chiederne riscontro emotivo, racconto di un ricordo suscitato, descrizione di un’immagine ideata. Sorprendente è stata la loro reazione emotiva, tanto forte e intensa da manifestarsi come commozione, gioia, nostalgia, rabbia, serenità, ansia. L’olfatto è così, funziona senza preavviso, senza possibilità di proteggersi aprendo quello scrigno interiore spesso obbligato a restar sigillato. E citando Italo Calvino: “L’odore subito ti dice, senza sbagli, quel che ti serve sapere: non ci sono parole, né notizie più precise di quelle che riceve il naso”.

Una lezione nuova quindi, o meglio: una lezione tradizionale interpretata in modo moderno ed attuale. Il tutto approfondito a livello teorico e pratico, permettendo a studenti e studentesse di poter essere protagonisti del loro apprendimento: stimolando e comprendendo appieno la materia.Il prof. Federico Fumo pensa infatti che una scienza in piena evoluzione come la cosmetica necessiti di insegnamenti che preparino alla flessibilità, alla creatività ed al Problem Solving le future menti di questo settore. Per affrontare nuove sfide c'è infatti bisogno di solide basi ed insegnamenti tradizionali ferrei così come di innovazione ed esplorazione. Lo scopo di un docente è di dare agli studenti gli strumenti che nel mondo del lavoro useranno per rispondere alle domande, ma anche la curiosità e la voglia di esplorare che li porterà a nuovi quesiti e continue sfide. Solo in questo modo la scienza e l'industria cosmetica resteranno un fenomeno attuale, in incessante progresso con giovani studiosi liberi di muoversi verso cambiamenti, tenendo sempre ben solide le profonde radici, nel benessere e nella salute, mentale e fisica.

La Dott.ssa Federica Nastri si ispira ad un modello d’intervento che promuove una visione positiva della persona, attraverso la valorizzazione dei suoi punti forza, delle sue potenzialità e della sua creatività. Aiuta nel progettare cambiamenti e nella realizzazione di essi e perciò concentra particolare attenzione ai contesti di “crescita” sia essa individuale, relazionale o professionale. È da sempre impegnata nello studio di nuove frontiere per la psicologia, affinché il benessere psicofisico diventi prioritario in ogni settore d’avanguardia. “Tutto ciò che coinvolge la persona, riguarda il suo corpo così come la sua mente. Pensare di scindere le cose è un grande errore che preclude un totale e soddisfacente sviluppo, la conoscenza vera, le competenze e l’integrità individuale e relazionale”, afferma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione