IL MATTINO
Agricoltura
27.05.2024 - 19:04
Coldiretti Basilicata ha sollecitato il presidente della Regione, Vito Bardi, a istituire un "tavolo emergenziale straordinario" sulla siccità, coinvolgendo tutti gli enti interessati. La crisi idrica sta avendo gravi ripercussioni sulla disponibilità di acqua per usi irrigui e zootecnici. Antonio Pessolani, presidente regionale di Coldiretti, ha evidenziato che i danni alle colture cerealicole e al foraggio per gli allevamenti sono ormai irreparabili dal punto di vista del ciclo biologico, rendendo necessarie iniziative per il riconoscimento dello stato di calamità e per ottenere compensazioni economiche per gli agricoltori.
Le colture intensive e gli impianti arborei sono a rischio, richiedendo azioni incisive sotto la guida della Presidenza della Giunta regionale. Coldiretti chiede attività di ricognizione, monitoraggio e gestione dell'acqua negli invasi, con un coordinamento efficace con il Consorzio di Bonifica della Basilicata per gestire i volumi idrici secondo le esigenze stagionali.
Pessolani ha sottolineato la necessità di affrontare immediatamente il problema della manutenzione ritardata degli invasi esistenti, nonostante le risorse disponibili sia dal Governo nazionale che dalla Regione. È inaccettabile che, nonostante le situazioni emergenziali annuali e la disponibilità di risorse economiche per le attività tecniche e manutentive necessarie per accumulare maggiori riserve idriche, le attività siano ancora ferme o procedano a rilento, costringendo il settore agricolo lucano a una costante precarietà e incertezza riguardo alla disponibilità di acqua.
edizione digitale
Il Mattino di foggia