Cerca

storia politica della basilicata

Trent'anni di storia della Basilicata (1946-76) e del suo ceto politico: a Torino la presentazione del libro edito da Franco Angeli

Presentato nella 'sua' Potenza l'archivio storico e fotografico di Emilio Colombo

1982: il presidente degli Usa Reagan ed il ministro degli Esteri Emilio Colombo

"Dalla Costituente allo Statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra" è il titolo del libro che sarà presentato martedì 5 dicembre alle 16.30 al 15° piano della sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino. Il testo, edito da Franco Angeli, è un'opera collettiva su trent'anni di storia della Basilicata (1946-76) e del suo ceto politico, formatosi nel clima della guerra fredda e dello scontro Dc-Pci, scritta da quattro autori, che saranno presenti all'incontro: Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila, Tommaso Russo e Rosa Maria Salvia. Porteranno i loro saluti Daniele Valle, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, e Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri e consigliere della Città metropolitana di Torino, e nel corso della presentazione del volume, moderata da Valentina Caputo, segretaria generale del Centro studi Giorgio Catti, interverranno Andrea Giorgis, parlamentare e professore di diritto costituzionale all'Università di Torino, e Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti. L'incontro è organizzato dalla Città metropolitana di Torino e dall'Associazione culturale "Amici della Lucania" di Chieri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione