IL MATTINO
caso claps
05.09.2023 - 16:49
L'ascolto del podcast "Dove nessuno guarda" del giornalista Pablo Trincia, con un capitolo al giorno, la presentazione di un libro sui diari di Elisa Claps, una processione silenziosa dedicata alla giovane, con una presenza tangibile della ragazza dal suo ingresso nella chiesa della Trinità alla sua fuoriuscita. Sono questi gli eventi principali di "100 passi verso Elisa", che accompagneranno la comunità di Potenza al trentesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 12 settembre 1993, e pensati dall'associazione Libera che nel pomeriggio di ieri, a Potenza, ha cominciato con il far ascoltare il primo capitolo della produzione audio di un documentario ricco di particolari inediti. "Mi auguro che il podcast abbia squarciato il muro di silenzio di questi anni", ha sottolineato la coordinatrice regionale di Libera, Marianna Tamburrino. "Il peso dei 30 anni si sta facendo sentire - ha detto Gildo Claps, fratello di Elisa - e ci arriviamo nel modo peggiore con la riapertura della chiesa che ha accentuato le ferite che già erano profonde e che ci ha profondamente offesi. La comunità potentina ha risposto in maniera straordinaria e questa settimana sarà il naturale compimento di un percorso iniziato 30 anni fa. Io e la mia famiglia abbiamo fatto il possibile per restituire la verità, ci siamo riusciti in parte, adesso è giusto che ne resti memoria. Credo - ha concluso Claps - che vi sia stata una presa di coscienza da parte della città di Potenza, di persone che magari si sentono responsabili anche per il solo fatto di non essere stati partecipi e questa è una cosa che non avevo mai notato in questi anni".
edizione digitale
Il Mattino di foggia