Cerca

berlusconi

Fiuto per gli affari, Palazzo Chigi e notti di Champions: un Cavaliere è per sempre

L'ex presidente del consiglio è deceduto al San Raffaele di Milano, all'età di 86 anni

Fiuto per gli affari, Palazzo Chigi e notti di Champions: un Cavaliere è per sempre

Immobiliarista, imprenditore della comunicazione, uomo politico: il Cavaliere è stato protagonista indiscusso nelle più importanti vicende economiche e politiche degli ultimi decenni in Italia

Silvio Berlusconi si è spento mentre si trovava all'ospedale San Raffaele di Milano. Era stato ricoverato già in aprile per un'infezione polmonare, aggravata da una tipologia di leucemia cronica di cui, si è appreso in quell'occasione, soffriva da un paio di anni. Era stato dimesso dopo 45 giorni, il 19 maggio, in seguito a un netto miglioramento del quadro clinico, e ogni allarme sembrava rientrato. Poi il nuovo ricovero il 9 giugno per dei controlli programmati, forse anticipati di qualche giorno per la presenza di alcuni valori fuori norma; la mattina del 12 giugno, in seguito a un repentino peggioramento delle sue condizioni, il Cavaliere è deceduto all'età di 86 anni. Le sue attività e i suoi successi imprenditoriali sono iniziati negli anni Settanta, nel settore immobiliare, con la creazione del quartiere residenziale Milano 2 a Segrate, e con la nascita poi di Milano 3. In quegli anni Berlusconi diventa anche editore e imprenditore nel settore della comunicazione, fondando Fininvest, diventata poi Mediaset, il colosso televisivo oggi attivo in diversi paesi europei. Le tre reti televisive che ne nasceranno imporranno per la prima volta alla Rai, azienda statale, il confronto con un competitor privato a livello nazionale.​ Nel 1986 Berlusconi acquista la squadra di calcio del Milan con cui, nei suoi trent'anni da proprietario, condividerà numerosi traguardi nazionali e internazionali, tra cui la prima Coppa dei Campioni, vinta dopo appena tre anni dal suo insediamento. Del Milan per vent'anni è stato anche presidente, il più longevo e titolato nella storia del club. Negli anni Novanta arriva la svolta politica, con la discesa in campo e la fondazione di Forza Italia che lo vedranno riscuotere profonda ammirazione e fiducia, tanto da vincere le elezioni nel 1994. Sarà quattro volte Presidente del Consiglio, il suo partito sarà legato indissolubilmente alla sua immagine e personalità fino alla sua scomparsa, e segnerà la storia politica italiana per quasi trent'anni. Berlusconi è riconosciuto in maniera unanime come un imprenditore innovativo che ha cambiato il mondo della comunicazione e come un leader carismatico che ha applicato anche in ambito politico nuove forme di linguaggio e, con ogni probabilità, influenzato la formazione dell'attuale bipolarismo nel sistema politico. L'ex premier ha spesso prestato il fianco ad aspre critiche, basate sulla sua cifra comunicativa, ritenuta spesso sopra le righe e associata, specie all'estero, a una rappresentazione plastica di una italianità un po' esasperata. Numerose le vicende giudiziarie che lo hanno coinvolto, tanto da portarlo a sostenere di essere vittima delle toghe rosse, magistrati di sinistra che lo avrebbero attaccato in ambito giudiziario allo scopo di sminuirlo politicamente. La storia di Silvio Berlusconi è saldamente intrecciata a quella culturale e della politica italiana, e la sua scomparsa segna, senza dubbio, la fine di un'epoca. Tanti i messaggi di commosso saluto provenienti da tutto il mondo, alla notizia della sua dipartita. Il Presidente Sergio Mattarella ha espresso il suo cordoglio ai figli e ai familiari del Cavaliere, nonché al suo partito, dichiarando che: "Berlusconi è stato un grande leader politico che ha segnato la storia della nostra Repubblica, incidendo su paradigmi, usi e linguaggi [...] La leadership di Berlusconi ha contribuito a plasmare una nuova geografia della politica italiana". Sempre a proposito dell'ex premier, ha aggiunto: "E’ stato una persona dotata di grande umanità e un imprenditore di successo, un innovatore nel suo campo. Ha conquistato posizioni di assoluto rilievo nell’industria televisiva e nel settore dei media, ben prima del proprio impegno diretto nelle istituzioni. E’ stato artefice di importanti successi nel mondo dello sport italiano".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione