IL MATTINO
avis
10.06.2023 - 16:58
Con una seduta dedicata presso l'Unità di raccolta regionale dell'Avis Basilicata, ha preso il via stamani, a Potenza, la prima fase del progetto "Plasma 2023/2024". In un comunicato, è specificato che il progetto "ha come obiettivo, considerato strategico per l'intero Paese, l'autosufficienza di plasma e medicinali plasma derivati. Successivamente saranno organizzate attività volte a informare i donatori di sangue sull'importanza della donazione di plasma e a vincere pregiudizi e disinformazione su questa pratica, in stretto raccordo con il Centro regionale sangue e le strutture trasfusionali di riferimento". "E' un progetto che - ha spiegato il presidente dell'Avis Basilicata, Sara De Feudis - abbiamo rincorso, desiderato e che siamo finalmente riusciti ad ottenere grazie ad un lavoro di sinergia con tutti gli attori del sistema. Vogliamo raggiungere quanto più possibile l'autosufficienza di plasma". De Feudis ha aggiunto che "per incrementare la raccolta saranno attuate diverse azioni partendo da un incremento e da una programmazione della raccolta associativa; per continuare con una formazione del personale sanitario sempre più chiamato ad essere qualificato; un'appropriatezza dell'utilizzo di plasma per uso clinico mediante opportune valutazioni delle richieste e mediante l'adozione di apposite linee guida e monitoraggio dei consumi in sede di Cobus (Comitato ospedaliero interaziendale per il buon uso del sangue) e un incremento di produzione di plasma da aferesi mediante 'buone pratiche' organizzative e gestionali. Con questo progetto, l'Avis si prefigge l'obiettivo di un incrementare del 15% le donazioni di plasma - ha concluso la presidente regionale dell'Associazione di donatori del sangue - e di mantenere l'autosufficienza sangue, un impegno importate per tutta l'Avis di Basilicata, che grazie alla sensibilità dei suoi donatori, non mancherà di centrare l'obiettivo".
edizione digitale
Il Mattino di foggia