Cerca

Cultura

Potenza, storie di supereroi: al CeSam la masterclass di Nicola Guaglianone

Potenza, storie di supereroi: al CeSam la masterclass di Nicola Guaglianone

Continuano gli appuntamenti in programma al Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee - CeSAM di Potenza. 
Dopo il grande successo del corso di regia con David Warren, sarà la volta dello sceneggiatore e produttore italiano, Nicola Guaglianone, con la masterclass "Scrivere per il cinema e la televisione”.
L’appuntamento è per il 26 maggio, dalle ore 16 alle 18:30, presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza (ex istituto Principe di Piemonte - ingresso Via Molise).
Il pluripremiato sceneggiatore, celebre a livello nazionale per aver firmato i superhero movies italiani di maggior successo quali “Lo chiamavano “Jeeg Robot” (2015) e “Freaks Out” (2021), è diventato una delle penne cinematografiche più apprezzate grazie all’impiego di vincenti temi e formule narrative. Importantissimo il sodalizio artistico con il regista Gabriele Mainetti, conosciuto nell'adolescenza e con il quale condivide lo stesso immaginario filmico. Apprezzatissima anche la sua collaborazione con Carlo Verdone nella serie TV “Vita da Carlo”.​
La diversa struttura delle forme narrative e dei linguaggi costituiranno i temi cardine che Guaglianone affronterà durante la sua Masterclass, con particolare riguardo agli aspetti connessi alla ricerca della storia: dallo sviluppo della narrazione alla scrittura della scena; dal copione ai dialoghi, fino alla stesura della sceneggiatura nel formato richiesto, evidenziando l’influenza dello sceneggiatore sulla direzione creativa e sull'impatto emotivo della sceneggiatura.
Alla masterclass faranno seguito gli altri appuntamenti che animeranno l’estate del CeSAM: 
- 12 giugno, Masterclass di recitazione con Giorgio Pasotti: “L’attore tra cinema, teatro e televisione”;
- 21 giugno Masterclass di regia con Paolo Genovese: “Il Cinema italiano tra tradizione e nuovi linguaggi espressivi”;
- 1 luglio, Masterclass finale con Giancarlo Giannini: “Giannini racconta il suo cinema”.

Le attività del Centro Sperimentale entrano, dunque, nel vivo anche con la pubblicazione del bando di selezione per i corsi di Alta Formazione grazie al quale verranno selezionati i giovani aspiranti cineasti. 

Il bando, scaricabile dal sito istituzionale del CeSAM (www.centrocesam.it) riserva, agli allievi in possesso del diploma di laurea  (triennale o magistrale) residenti sul territorio della Regione Basilicata al momento della comunicazione dell’ammissione al CeSAM e disoccupati, la disponibilità di contributi regionali che consentiranno la totale gratuità della frequenza dei corsi, in base a quanto disposto dalla vigente normativa regionale in materia di alta formazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione