Cerca

alluvione emilia

Emergenza alluvione in Emilia Romagna: dalla Basilicata inviati uomini e mezzi

"Sono 24 i Comuni allagati, tutti i fiumi dell'Emilia Romagna hanno purtroppo registrato la tracimazione e quindi hano sfiancato la arginatura, determinando l'esondazione. La media dell'acqua piovana è di 200 millimetri in 36 ore ma in alcune zone ha raggiunto i 500 millimetri. Se si tiene conto che in un anno la piovosità in quella regione è di 1.000 millimetri, vi renderete conto della potenza”. E’ il quadro tracciato dal ministro della Protezione Civile Nello Musumeci

Emergenza alluvione in Emilia Romagna: dalla Basilicata inviati uomini e mezzi

“Il governo c'è, al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio”. La premier Giorgia Meloni, dall'Alaska, dove ha fatto scalo diretta al G7 in Giappone, è intervenuta in videoconferenza a un punto del Comitato operativo della Protezione Civile sul maltempo e sulle criticità in Emilia Romagna. La premier ha dato la disponibilità immediata a convocare un Consiglio dei ministri per approvare, ove fosse necessario, ulteriori misure d'emergenza


Intorno alle 21 di martedì 16 maggio è stata attivata la Colonna Mobile Regionale di Basilicata per l’emergenza alluvione Emilia Romagna come disposto dal Centro Operativo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Roma. I Comandi Provinciali di Potenza e Matera hanno inviato 9 unità formate per operare negli ambienti alluvionali, con l’utilizzo di gommoni e attrezzature per il contrasto al rischio acquatico. Attualmente la Colonna Mobile Regionale inviata opera nel comune di Forlì per recuperare le persone bloccate nelle abitazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione