Cerca

Agriworld

Conferenza internazionale all'Unibas: “Resilience and sustainability of hazelnut farming: a regenerative approach”

Elezioni all'Unibas, per la poltrona da rettore l'ingegner Mancini è in vantaggio

Mancini

L’international conference “Resilience and sustainability of hazelnut farming: a regenerative approach” si terrà nelle giornate del 19 e 20 maggio 2023 presso l’Aula Magna del Campus di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata.

La conferenza è promossa dalla Rete Basilicata in Guscio e da  Ferrero Hazelnut Company (HCo), divisione del Gruppo Ferrero, che riunisce in un’unica realtà tutte le attività Ferrero relative alle nocciole, per favorire qualità e innovazione, con la collaborazione delle Università degli Studi di Basilicata e di Salerno.

La conferenza comincerà il 19 maggio, alle 15.30, con i saluti del Magnifico Rettore, Ignazio Marcello Mancini – Università degli Studi della Basilicata, del presidente della Giunta Regionale Vito Bardi e il sindaco di Potenza Mario Guarente.

A partire dalle ore 15.50, cominceranno i lavori con al centro della conferenza le “Pratiche rigenerative nei noccioleti” con l’intervento di Tommaso De Gregorio | Responsabile Agri Competence Centre – Ferrero Hazelnut Company.

Alle 16.30 spazio a Wim Voogt | Università di Wageningen (Olanda) sui “Sintomi di carenza di nutrienti e valori soglia nella Nocciola in risposta all’apporto di macronutrienti” mentre, alle 16.50, Nadia Valentini | Università di Torino tratterà la “Gestione sostenibile del noccioleto”. Alle 17.10, Marcelo Moretti | Università dell’Oregon (USA) parlerà de “Il controllo delle infestanti tramite l’elettricità”.

Sarà presente anche Graziano Ghinassi | Università di Firenze – DAGRI che alle 17.30 esporrà il tema: “Programmazione e gestione dell’irrigazione”. Alle 18.10 spazio all’intervento di Carlo Cosentino | Università di Basilicata – SAFE che riguarderà “L’agroforestry: corilicoltura e zootecnia”.

La seconda giornata, a partire dalle 9.00, avrà come tema “Le filiere della nocciola: esempi e potenzialità” con i lavori che saranno inaugurati dai saluti istituzionali di Giorgio Maria Bergesio – Vicepresidente commissione agricoltura e industria del Senato.

Ad introdurre sarà Federico Laudazi Ferrero HCo Responsabile Agribusiness Deployment Italy. Il ruolo della Regione Basilicata sullo “Sviluppo rurale 2023-27 e filiere” sarà espresso da Vittorio Restaino dell’Autorità di Gestione PSR Regione Basilicata.

Lo sguardo internazionale sulla nocciola con i casi di Spagna e Fracia verranno affrontati con gli interventi di Mercè Rovira Cambra – IRTA-Institute of Agrifood Research and Technology, Catalunya, Spain e di Leyla Ramade “Noccioleti in Francia” – Unicoque – KOKI Noisettes & Noix de France.

Saranno presenti inoltre l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo, Domenico Laviola presidente Federazione Dott. Agronomi e Forestali Basilicata, Giuseppe Coletta della Rete di Impresa Basilicata in Guscio, Simone Mazzola della Società 3Bee, Simone Bardella della Fondazione AGRION – Agricoltura, Ricerca e Innovazione, Francesco Licciardo del CREA, Research Centre for Agricultural Policies and Bio-Economy e Mario Caligiuri della Rete di Impresa Calabria in Guscio.

Per iscriversi gratuitamente all’evento è possibile consultare il sito: https://www.eventoagriworld. it/.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione