Cerca

matera

Cinema: è una Matera sempre più internazionale che attira anche le produzioni Bollywood

Natale di speranza, a Matera presepe vivente e attività culturali

Matera (panoramica)

Matera piace anche all'industria cinematografica indiana. Nella città dei Sassi, i caratteristici rioni di case in tufo, approda un importante progetto targato Bollywood con la produzione del film ''Salaar'', di genere thriller/azione diviso in due parti, con versione originale in lingua telugu, scritta e diretta da Prashanth Neel e prodotta da Vijay Kiragandur per la ''Hombale Films''. Ha come protagonisti il divo indiano Prabhas e Shruti Haasan. Il film è molto atteso in India, calendarizzato nelle sale nel prossimo autunno, e racconta la storia di due giovani provenienti da due diversi Paesi che si innamorano nonostante la distanza e le differenze culturali. Si stanno già tenendo dei sopralluoghi, finalizzati all'inizio delle riprese, e ci sono stati contatti tra la produzione e il Comune per i permessi. Il budget è di 26 milioni di dollari di cui una parte si riverserà sull'economia locale (accoglienza in alberghi e altre strutture ricettive, trasporti con Ncc, impiego di maestranze, ecc.). Oltre ai benefici diretti, il sindaco Domenico Bennardi confida in ''effetti notevoli sul turismo di settore a Matera, perché gli indiani notoriamente si appassionano alle città che vedono nei film girati dalle loro produzioni''. A Matera saranno girate entrambe le parti di ''Salaar'': le lavorazioni stanno iniziando, senza il cast, mentre in inverno per la seconda parte si prevedono altre settimane di riprese. Altre città coinvolte nel progetto cinematografico sono Budapest, Napoli e Roma. ''Una conferma - dichiarano il sindaco Domenico Bennardi e l'assessore al cinema Tiziana D'Oppido - della bontà della nostra scelta di rilanciare l'ufficio cinema del Comune, che sta lavorando tanto e bene nella direzione giusta''. Sempre a Matera ieri sono iniziati i ciak della terza stagione per la Rai di ''Imma Tataranni - Sostituto procuratore'', ambientata e girata a Matera come le precedenti due, con Vanessa Scalera interprete principale. Le lavorazioni si concluderanno alla fine di aprile. Nelle prime due stagioni, la fiction della Rai ha avuto positivi indici di ascolto. Le riprese interesseranno piazza Vittorio Veneto, via del Corso, via Ridola, via San Biagio, piazza San Francesco, via D'Addozio, via Fiorentini, via Madonna delle Virtù, piazza San Pietro Caveoso, rione Malve, via bruno Buozzi, centro storico e rioni Sassi, in località specifiche da individuare di volta in volta durante la fase realizzativa del progetto. A febbraio, inoltre, si è conclusa una produzione statunitense, ''Pins and Needles'', con Omar Sy, che è stata interamente girata a Matera, per l'occasione trasformando alcune piazze degli antichi rioni in tufo in ambientazioni di tipo mediorientale. Inoltre tra aprile e maggio a Matera sarà realizzato in cinque settimane ''La luce nella masseria'', un nuovo film prodotto per Rai 1. Con la regia di Riccardo Donna, la serie celebrerà i 70 anni della televisione italiana, vista con gli occhi di una famiglia di Matera la cui storia s'intreccia con i progressi e i cambiamenti della stessa televisione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione