Cerca

vietri di potenza

Occhio alle truffe: a Vietri di Potenza la campagna di sensibilizzazione e di informazione

Occhio alle truffe: a Vietri di Potenza la campagna di sensibilizzazione e di informazione

Al via la campagna di sensibilizzazione e di informazione contro le truffe, a cura del Comune di Vietri di Potenza. Secondo l’Amministrazione: «Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente prendere alcune precauzioni. In particolare, è importante far capire ai nostri genitori/zii/nonni di non fidarsi assolutamente delle telefonate che provengono da persone che si spacciano per postini/corrieri, o per nipoti, familiari, avvocati o tecnici di vari Enti. La prevenzione è la migliore difesa, non fidatevi delle apparenze! Il truffatore per farsi aprire la porta ed introdursi nelle vostre case può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile. Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell’Inps, o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas e talvolta un appartenente alle forze dell’ordine. Ricordatevi che di solito il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso (apposto al portone di un palazzo o comunicato al portiere) che indica il motivo, il giorno e l’ora della visita del tecnico». Le raccomandazioni sono come sempre quelle di non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa. Comunque, prima di aprire la porta, controllare dallo spioncino e, se non si conosce la persona aprire con la catenella attaccata. In caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedere che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. Non dare soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali si può avere un sicuro riscontro del pagamento effettuato. «Se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni. - continua l’Amministrazione - In generale, per tutelarvi dalle truffe, diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili, non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o d’antiquariato se non siete certi della loro provenienza; non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi. Ad ogni modo, è necessario contattare il 112 e segnalare eventuali tentativi di truffa!».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione