Cerca

Territorio

Anche nel 2023 la Basilicata si prepara ad ospitare oltre 2 milioni di turisti

Da Trieste in giù, Demoskopika prevede flusso turistico in aumento in tutto lo stivale

Anche nel 2023 la Basilicata si prepara ad ospitare oltre 2 milioni di turisti

Il turismo si conferma anche per il 2023 un fiore all'occhiello per l’Italia. Secondo le previsioni di Demoskopika, istituto che si occupa di ricerche nel settore, non c’è una singola regione del Belpaese che non vedrà aumentare il flusso turistico.
“Da Trieste in giù”, quindi, per citare la compianta Raffaella Carrà, si dovrebbero registrare quasi 127 milioni di arrivi (numero di clienti ospitati nelle strutture ricettive nel periodo considerato) e quasi 442,5 milioni di presenze (indicatore che tiene conto delle notti trascorse nelle strutture ricettive) rispettivamente dell'11,2% e del 12,2% rispetto al 2022.
Anche la “piccola” Basilicata sembra rientrare e allinearsi alle altre regioni in questa previsione. In particolare Demoskopika stima per la Basilicata 2,4 milioni di presenze (+4,6%) e 765 mila arrivi (+14,7%).
Negli ultimi anni, complice il revival del turismo di prossimità per i turisti italiani e la sempre più crescente attrattività di Matera, la Basilicata ha visto crescere il numero di avventori curiosi di conoscere i set di celebri film (L’ultimo capitolo di 007, su tutti) e di esplorare la varietà paesaggistica offerta da una regione densa di bellezza.
Due mari, borghi autentici, montagne, parchi naturali, avventure en plein air, percorsi slow, food & wine, turismo esperienziale: in Basilicata ce n’è per tutti i gusti. E i numeri sembrano confermare di anno in anno il fascino esercitato dalla terra lucana sui nostrani e non.
Nel 2022, infatti, si è registrato anche un aumento del flusso turistico dall’estero, assimilabile per valore assoluto, a quello dell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura.
Cosa sceglieranno i turisti nel 2023? Un primo banco di prova saranno le festività pasquali. Matera, i calanchi, i borghi autentici, o ancora le Dolomiti Lucane, il Pollino? Non resta che attendere o prenotare un soggiorno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione