Cerca

Riconoscimenti

È lucana uno dei nuovi Cavalieri al merito della Repubblica Italiana

La cerimonia di consegna si svolgerà il 24 marzo

È lucana uno dei nuovi Cavalieri al merito della Repubblica Italiana

Anche una lucana tra gli insigniti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dell’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana. Sono circa trenta le cittadine e i cittadini che si sono distinti per un’imprenditoria etica, per l'impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per il volontariato, per attività in favore dell'inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo.
Originaria di Marconia di Pisticci, Matera, Mirna Bruna Mastronardi, 50 anni, è uno dei nuovi Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Per aver intrapreso attività di volontariato volte al sostegno dei pazienti oncologici garantendo loro il diritto alle cure necessarie».
È fondatrice e vicepresidente dell'associazione “Agata - Volontari contro il cancro Odv Ets”, Onlus di Pisticci, un’associazione nata da una triste vicenda che ha colpito la stessa Mirna, ossia la scoperta di un cancro, e dalla voglia di aiutare chi ha vissuto o vive esperienze simili. L’obiettivo è quello di non far sentire nessuno solo e di aiutare anche attraverso un sorriso, come quello di sua figlia, sempre al suo fianco nei momenti peggiori e nella creazione della sua associazione. Al suo interno ha previsto una linea telefonica a cui i familiari dei pazienti oncologici possono rivolgersi per chiedere aiuto o informazioni, anche in forma anonima, e ha soprattutto raggiunto le istituzioni, alla ricerca di un confronto utile che mettesse al centro i malati e venisse incontro alle loro necessità.
Un primo importante traguardo è stato raggiunto ottenendo dall’Asm di Matera l’accesso prioritario ai prelievi ematici per i pazienti in trattamento chemioterapico. Grazie a una importante campagna di raccolta fondi, l’associazione ha acquistato un mezzo di trasporto per accompagnare, in maniera del tutto gratuita, i pazienti oncologici a effettuare i trattamenti chemioterapici.
Questi e altri obiettivi raggiunti, le hanno permesso, a maggio dello scorso anno, di essere eletta nel nuovo comitato esecutivo 2022-2026 della Favo, ossia la Federazione nazionale delle associazioni di volontariato in oncologia.
Dunque, un vero esempio di impegno civile e dedizione al bene comune, un vero orgoglio per l’intera Basilicata, come ha sottolineato anche il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in una nota ufficiale, definendola «[…] uno stimolo per noi Istituzioni a fare sempre di più e meglio nella cura dei malati di cancro e non solo».
Esempi lodevoli vengono anche dalla vicina Puglia, come nel caso di Biagio Tagliente, 39 anni, insignito dell’importante onorificenza «Per il suo tempestivo e risolutivo intervento a favore di una bambina colpita da crisi respiratoria». Vice Sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Martina Franca, provincia di Taranto, il 12 ottobre 2022, fuori dal servizio, ha soccorso e portato in ospedale una bambina di 20 mesi in preda a una crisi respiratoria. Tagliente vedendo la piccola ormai in stato cianotico ha prima tentato di rianimarla e poi deciso di trasportarla al Pronto soccorso dell’ospedale di Martina Franca.
Sempre dalla provincia di Taranto anche Andrea Occhinegro, 52 anni, premiato «Per il suo contributo nell’organizzazione di iniziative di solidarietà per ridurre il disagio sociale grazie a una rete capillare e al coinvolgimento di figure professionali». Medico oftalmologo, è il Presidente di Abfo (Associazione benefica “Fulvio Occhinegro”), organizzazione di volontariato costituita nel 2005 a Taranto. L’obiettivo dell’associazione è quello di aiutare chi si trova in difficoltà attraverso due aree, una aperta tutto il giorno, dedicata a persone senza fissa dimora, e un’altra dove la mattina e il pomeriggio si coordinano aiuti per le famiglie bisognose della città, in collaborazione con i servizi sociali del comune.
Tra i trenta Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana tanti esempi ammirevoli da cui bisognerebbe prendere spunto ogni giorno e che hanno molto da insegnare in diversi ambiti.
La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà presso il Palazzo del Quirinale il 24 marzo 2023 alle ore 11.30.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione