IL MATTINO
pignola
17.02.2023 - 18:29
L'infrastruttura è infatti finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica. Le attività sono coordinate da Infratel Italia, società "in house" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l'attenta supervisione della Regione Basilicata. La nuova rete coprirà circa 470 unità immobiliari, attraverso la modalità FTTH (Fiber-to-the-home, cioè la fibra ottica stesa fino all'interno degli edifici) l'unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi. L'intervento si concentrerà in particolare in quelle contrade finora prive di connettività a banda ultralarga e nelle quali non è previsto alcun investimento da parte di operatori privati: Petrucco, Zona PIP, Rifreddo, Masseria Coviello, Tintera, Sciffra, Campo di Giorgio, Belvedere Pantano e Masseria Fornarino.
edizione digitale
Il Mattino di foggia