IL MATTINO
automotive
18.11.2022 - 11:37
A firmare per Regione Basilicata l’Alleanza di Lipsia c’era l’assessore alle Attività produttive Alessandro Galella che dichiara: “Durante la prima riunione dell’Alleanza di Lipsia, è stata concordata una strategia per l’attuazione del decalogo adottato dal Cdr nella sessione plenaria di giugno. L’adesione a obiettivi di miglioramento climatico previsti nell’Agenda 2030, più facilmente perseguibili grazie alla sinergia siglata ieri, deve però consentire di mantenere i livelli produttivi, perché sappiamo quanto in Basilicata la questione preoccupi la platea dei lavoratori, ai quali dobbiamo garantire assoluta tutela e ascolto, e contestualmente aiuto nella formazione per la specializzazione adattata alle nuove richieste di mercato. Come ho avuto modo di illustrare ieri la Basilicata è e sarà parte attiva nel monitoraggio costante dell'impatto sul nostro territorio della trasformazione dell’automotive, mappando l’impatto su crescita regionale e occupazione, le nuove sfide tecnologiche e la riqualificazione tecnologica necessaria dell’industria per mantenere la sua competitività. Con la Fondazione ITS energia in Basilicata stiamo formando tecnici ad alta specializzazione nei settori più avanzati e trainanti del sistema produttivo regionale e dell’economia mondiale: l’oil&gas e le FER – fonti energetiche rinnovabili, nel rispetto del Patto per le competenze ("Alleanza delle competenze automobilistiche").
E, ancora, fondamentale il sostegno regionale alla ricerca per la trasformazione industriale e l'innovazione nell'industria automobilistica .I temi chiave del futuro comprendono la costruzione leggera, l'efficienza, le nuove forme di propulsione e i carburanti, l'economia circolare e la progettazione di nuovi prodotti ecologici. La Regione Basilicata ha supportato in quest’ottica la creazione del cluster lucano Automotive – Fabbrica Intelligente che intende favorire sul territorio la “contaminazione innovativa” tra il mondo della ricerca e quello industriale nei settori dell’Automotive e della Fabbrica Intelligente, agevolando processi di trasferimento tecnologico, internazionalizzazione e favorendo le condizioni di sviluppo del territorio. E’ uno dei cinque cluster individuati dalla Regione Basilicata, nell’ambito della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente anche nella nuova programmazione dei fondi SIE. Insieme a questo la Regione sta accompagnando la transizione con il Cluster energia ovvero l'aggregatore lucano per gli attori economici, che operano nel settore energetico. E ancora con lo strumento dei Contratti di sviluppo- prosegue l’Assessore Galella- già attivo in questi giorni e sul quale i riscontri da parte delle imprese ci stanno dando ragione, stiamo favorendo nuovi investimenti per assorbire le competenze formate con ITS energia e creazione di nuove imprese connesse con quelle del cluster energia, dando loro la possibilità di reindustrializzare i siti produttivi dismessi, ampliare le proprie attività, ma soprattutto di attrarre nuovi insediamenti produttivi nelle nostre aree industriali.
Dallo scenario riscontrato nella due giorni di Lipsia, emerge con chiarezza che le epoche di incertezza sono le finestre temporali entro le quali le imprese, soprattutto realtà importanti come Stellantis, sono chiamate a rispondere in modo innovativo, anticipando o navigando il cambiamento, e la Regione Basilicata , con le sue risorse esogene e ed endogene, può assurgere ad un ruolo da protagonista assoluta verso un cambiamento che sia prospero ma nello stesso tempo equo, prudente e verde.”
edizione digitale
Il Mattino di foggia