IL MATTINO
annuario siae
17.11.2022 - 18:25
Le prime 5 Regioni con maggior livello di consumo di spettacolo sono l'Emilia-Romagna, con 248 spettatori ogni 100 abitanti, seguita dal Veneto con 208, la Toscana con 169, la Lombardia con 162, il Lazio con 160. Le ultime 5 sono invece la Campania con 86 spettatori ogni 100 abitanti, la Sicilia con 78, la Basilicata con 71, la Calabria con 41 ed ultimo il Molise con 36. La media nazionale e` di 143 spettatori per 100 abitanti. Il campo di oscillazione va quindi dai 248 spettatori dell'Emilia-Romagna ai 36 del Molise. E' quanto emerge dalla nuova edizione dello storico "Annuario" della Siae (edizione n° 86), realizzata con la consulenza tecnico-scientifica dell'Istituto italiano per l'Industria Culturale - IsICult: un'analisi del sistema dello spettacolo e dello sport in Italia nel 2021 nell'economia del triennio 2019-2021, fornendo una fotografia censuaria del "crash" Covid, in una veste rinnovata, sia dal punto di vista sociologico-statistico sia dal punto di vista dell'architettura grafica. 768 spettatori per 100 abitanti Rimini (record positivo nazionale), a fronte dei 14 spettatori per 100 abitanti di Vibo Valentia (la Provincia con il dato piu` negativo). Quindi, rispetto alla media nazionale, da una parte Rimini ha piu` di 5 volte il numero degli spettatori, mentre Vibo Valentia appare 10 volte inferiore. Considerando il totale degli spettatori in ogni singola Provincia, questa la classifica delle prime 5: Roma ha 8,1 milioni di spettatori (9,7 % del totale Italia), Milano 7,9 milioni (9,4 %), Verona 4,5 milioni (5,4 %), Torino 3,7 milioni (4,4 %), Napoli 3,1 milioni (3,7 %). Le prime 5 Provincie, che assieme ammontano ad una popolazione di circa 13,5 milioni, registrano quindi 27,3 milioni di spettatori, corrispondenti ad una concentrazione di un terzo del totale degli 84 milioni spettatori di tutta Italia.
edizione digitale
Il Mattino di foggia