Cerca

il santo padre a matera

31 anni dopo Wojtyla, Papa Francesco a Matera: "Il futuro eterno dipende dalla vita presente"

Ad accogliere il Pontefice in questa visita lampo nella Città dei Sassi, a 31 anni da quella compiuta da san Giovanni Paolo II, il presidente della Cei, cardinale Matteo Maria Zuppi, l’arcivescovo di Matera-Irsina monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo e le autorità civili locali

 31 anni dopo Wojtyla, Papa Francesco a Matera: "Il futuro eterno dipende dalla vita presente"

E' il cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei a spiegare il titolo del congresso eucaristico in chiusura oggi a Matera "Il gusto del pane significa amabilità, empatia, passione di ricostruire la comunità lacerata, difesa della casa comune, gioia, voglia di relazione con tutti", ha detto Zuppi, ringraziando il papa per la sua presenza. "La guerra brucia i campi di grano, toglie il pane e fa morire di fame, trasforma i fratelli in nemici. In un mondo così, pieno di sofferenze, abbiamo trovato il gusto del pane che ci dona sempre l'eucaristia, l'amore pieno di Cristo per i suoi fratelli più piccoli e per il prossimo"

Bergoglio, concludendo il Congresso eucaristico della Cei, fa appello affinché poveri e immigrati non siano discriminati. "Il nostro futuro eterno dipende da questa vita presente: se scaviamo adesso un abisso con i fratelli e le sorelle, ci 'scaviamo la fossa' per il dopo; se alziamo adesso dei muri, restiamo imprigionati nella solitudine e nella morte anche dopo". Ha ribadito Papa Francesco. "Non sempre sulla tavola del mondo il pane è condiviso, non sempre emana il profumo della comunione e non sempre è spezzato nella giustizia".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione