IL MATTINO
Ambiente
31.01.2022 - 12:22
La città di Matera si unisce a Roma, Firenze e Assisi nel sostenere la candidatura italiana al decimo Forum mondiale dell’acqua nel 2024. A formalizzarlo è stata la giunta comunale che, con la delibera del 28 gennaio 2022, ha sottoscritto la partecipazione alla costituenda Aggregazione temporanea di scopo “Italy water forum” con un contributo omnicomprensivo di 1.500 euro.
Organizzato ogni tre anni dal Consiglio mondiale dell’acqua (World water council), il Forum mondiale dell’acqua (World water forum) è la principale piattaforma internazionale di confronto sulle sfide e le opportunità legata all’acqua, al suo uso consapevole in agricoltura, la desertificazione, l’innalzamento dei livelli dei mari, l’accesso alle risorse idriche e la loro distribuzione.
Il successo di Matera “Capitale europea della cultura 2019” ha posto la città al centro di un percorso di sviluppo e di riconoscibilità su scala internazionale e internazionale a cui l’attuale amministrazione intende dare seguito con altri appuntamenti ed eventi di livello internazionale, come il Forum mondiale sull’acqua.
Matera, una delle città più antiche del mondo, ha da sempre avuto un rapporto particolare e simbiotico con l'acqua, ed è stata iscritta nella lista del patrimonio mondiale Unesco nel 1993 per le sue caratteristiche straordinarie di città realizzata con l’uso appropriato delle risorse naturali ed in particolare quella idrica. Formata da percorsi, terrazzamenti, grotte e ambienti scavati lungo gli spalti del canyon della Gravina, questa trama affascinante e labirintica è funzionale a raccogliere ogni preziosa goccia di acqua che arriva con la pioggia o è drenata dai pendii collinari retrostanti. Matera, attraverso le opere di captazione, il sistema gravitazionale di canali, i palombari, le cisterne e i giardini pensili, ci mostra come sia il lavoro delle genti e la corretta gestione dell’ambiente a fare la differenza. È un esempio di come attraverso la cultura dell'acqua, si costruisce la comunità, il paesaggio e tutto ciò che apprezziamo come bellezza e patrimonio.
In occasione della visita ispettiva in Italia della commissione di valutazione della candidatura da parte del World water council di Marsiglia, in programma dal 7 al 10 febbraio 2022, l’amministrazione comunale parteciperà ad un incontro programmato per il 9 e 10, offrendo la piena disponibilità della città di Matera a ospitare eventi, nel caso in cui il nostro paese venga scelto.
Non resta che incrociare le dita.
edizione digitale
Il Mattino di foggia