IL MATTINO
Sociale
29.11.2021 - 20:33
La violenza sulle donne può essere psicologica, fisica, sessuale, può manifestarsi in forme diverse, è un fenomeno di attualità e diventa una delle priorità più urgenti della politica italiana, mondiale e non solo.
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ecco, che la FIDAPA Sezione di Lavello, in linea con le direttive nazionali, organizza, un evento intitolato “Codice Rosso - per dire No alla violenza”, un evento-convegno formativo e informativo, per questa sera, alle ore 16.30, presso la Sala Auditorium del Centro Sociale “Di Gilio” di Lavello.
Sono coinvolte, oltre all’Amministrazione Comunale e Regionale, le Istituzioni Scolastiche, le Associazioni, la Curia, l’Unicef e l’Unesco, il Garante per l’infanzia e L’Adolescenza di Basilicata e non ultime per importanza le Sezioni amiche della FIDAPA.
L’intento è di continuare il diagolo sul tema tanto delicato quanto incisivo e fondamentale per la vita delle donne, rinforzando attraverso la condivisione la concretezza dello stesso.
La presenza delle magistrate sostitute del procuratore , Sarah Masecchia e Antonella Mariniello, della psichiatra Antonietta Dicorato, andranno a dare un taglio giuridico e medico all’argomento.
Sarà proiettato il Cortometraggio “La Tela Rossa” inedito, scritto da Antonella Sibio, presidente Fidapa di Lavello e regista, e ripreso e montato da Pasquale Ceccia.
L’evento registra i saluti della presidente Fidapa Antonella Sibio e del sindaco di Lavello Sabino Altobello, coordinamento di Giulia Di Stasi, vice presidente della locale sezione Fidapa e concluderà i lavori Paolo Santangelo, vice presidente Fidapa distretto Sud Est.
La Fidapa sezione di Lavello apre con questa iniziativa il biennio con una progettazione che vuole al centro di ogni azione la donna e l’uomo, il sociale e il bene comune.
Il tutto secondo il motto della Fidapa “Noi protagoniste del futuro” e per questo futuro occorre fare qualcosa in più.
edizione digitale
Il Mattino di foggia