Cerca

Verso il 25 novembre

Arti Marziali e Psicologia: a Potenza il primo progetto di prevenzione della violenza di genere

Arti Marziali e Psicologia: a Potenza il primo progetto di prevenzione della violenza di genere

Serena Lamastra direttrice dell’Accademia delle Arti Marziali e sport da Combattimento, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza di Genere, ha presentato a Potenza il progetto “Più Sicura - Laboratorio femminile di Arti Marziali e Psicologia della difesa personale” in collaborazione con Mariarosara La Becca. È patrocinato dall'Asp mediante il consultorio familiare, Commissione Regionale Pari Opportunità, Comune di Potenza, Federkombat (Federazione Italiana Kickboxing) per la sua elevata valenza sociale. Partirà in forma gratuita da 3 dicembre, ed è rivolto a tutte le donne, con l’intento di divulgare una corretta e completa informazione sul fenomeno della violenza di genere e offrire un percorso di valorizzazione della donna a 360° agendo in particolar modo sull’autostima delle donne stesse. E’ un progetto estremamente preventivo oltre che di difesa personale. Consente quindi non solo di apprendere tutte le tecniche pratiche del difendersi, ma anche di imparare a gestire in maniera sana ed efficace eventuali dinamiche difficili. Inoltre permette, tramite il supporto psicologico della Dott.ssa Mariarosaria La Becca, di affrontare le problematiche profonde della violenza di genere e acquisire una maggiore conoscenza del sé e del relazionarsi all’altro. E’ un vero e proprio cammino verso la consapevolezza del rischio e rafforzamento del profilo fisico e psicologico della persona, promuovendo l’importanza degli Sport da Combattimento come elementi di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne e diffusione della cultura del rispetto. Sicuramente “Più Sicura” entrarà nelle scuole tramite il distretto scolastico già messo a conoscenza, e sarà proposto ai giovani adulti dell’età adolescenziale, quindi essenzialmente delle scuole superiori. E’ fondamentale già da subito agire in maniera preventiva ed educare non solo alla difesa ma anche al rispetto, indagando tra quelle che sono le problematiche più frequenti alla base della violenza di genere.

Responsabili del Progetto: Serena Lamastra, direttrice Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento; Alessandra Sprovera, socio Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento; Mariarosaria Faruolo, socio Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento; Mariarosaria La Becca, psicologa e psicoterapeuta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione