IL MATTINO
cultura
13.07.2021 - 18:00
Tommaso Coviello
«Con grande soddisfazione personale è stata approvata all’unanimità la proposta di legge da me fortemente voluta: "Istituzione Certamen Giustino Fortunato". Trattasi di una manifestazione meritoria cui vogliamo dare la giusta attenzione affinchè il Certamen non solo possa continuare a svolgersi annualmente ma possa, altresì, essere migliorato in tutti gli aspetti organizzativi»: sono le parole del Consigliere regionale di FdI, Tommaso Coviello. «Si tratta di tutelare una manifestazione che mira a valorizzare le competenze, la formazione e le attitudini di numerosi studenti che rappresentano la migliore risorsa per il futuro del Paese – prosegue Coviello - e, al tempo stesso, garantire una forma di promozione turistico-culturale del territorio. Come ho già avuto modo di affermare: la formazione e la cultura, sono le migliori forme di investimento. Come noto l'Istituto ‘Giustino Fortunato’ di Rionero in Vulture organizza il "Certamen Giustino Fortunato", ideato ed istituito sotto la dirigenza scolastica della dott.ssa Giuseppina Cervellino nell'anno scolastico 2004/2005, nella duplice configurazione saggistica-storica e produzione multimediale. Lo svolgimento del concorso, ad oggi, è garantito dall'impegno dall'attuale dirigente scolastico, Dott.ssa Antonella Ruggeri, riunendo in una piccola realtà di provincia, dal glorioso passato storico, un evento nazionale cui prendono parte ospiti illustri della realtà culturale italiana ed europea. Il Certamen - prosegue - è una gara nella quale gli studenti si cimentano in prove difficili, si mettono in gioco e misurano le proprie capacità intellettive, creative e grafiche, soprattutto confrontando i propri saperi con altri. Il concorso, nella formula odierna, si articola in cinque sezioni: saggistica, industrial design, debate, digitale e artistica. Per tre giorni, nella cittadina di Rionero, giungono studenti provenienti da tutte le Regioni d'Italia, partecipano a seminari ed espongono i propri elaborati. Si tratta, in definitiva, di un concorso unico in Italia che si rivolge agli studenti degli Istituti di Scuola Secondaria di: Secondo Grado - Secondo Grado europei -primo grado. I lavori vengono valutati da una commissione di esperti, costituita con apposito provvedimento. Si intende, dunque, istituzionalizzare un evento consolidato e di successo, una buona pratica, le cui attività sono state egregiamente illustrate dalla Prof.ssa Maria Gabriella Ciampa durante l’audizione in seconda commissione, assegnando il giusto riconoscimento regionale con un provvedimento di legge che prevede tra l’altro anche un contributo da parte della Giunta regionale di 25 mila euro annui al fine di sostenere le spese di funzionamento e di svolgimento delle attività del concorso, e favorirne – conclude l’esponente di FdI - la buona riuscita, dovendo gli organizzatori sopportare una serie di spese che vanno dall'acquisto dei premi per ciascuna categoria di concorso a quelle di vitto e alloggio di partecipanti e ospiti».
edizione digitale
Il Mattino di foggia