IL MATTINO
Rigenerazione urbana
19.06.2021 - 13:24
Lo scorso 12 giugno è stata inaugurata la mostra itinerante “La Fragile Bellezza, Nuove visioni per la Chiesa Diruta” visitabile fino al prossimo 1 novembre. Si tratta del coronamento di un progetto più ampio e collaborativo che ha visto coinvolta Wonder Grottole, la residenza innovativa che ha sede nel suggestivo borgo lucano e Re-Use Italy. Quest’ultimo si pone come obiettivo il riuso delle strutture abbandonate che costituiscono un vero e proprio patrimonio architettonico, attraverso una call internazionale. Nelle scorse edizioni del concorso sono stati presentati progetti per il recupero e il riuso del Castello di Ripafratta e della Piscina Mirabilis. Protagonista dell’ultima competizione è stata la Chiesa Diruta a Grottole. Ai partecipanti, ovvero, studenti, architetti e ingegneri, innovatori è stato chiesto di ripensare le rovine e di trasformarle in una sorta di arena, di spazio per concerti. La mostra ospita, dunque, i progetti vincitori e le menzioni del concorso internazionale di idee “Re – Use The Fallen Church”, per il riuso delle rovine della Chiesa Diruta. La “Fallen Church” è quello che resta di un edificio religioso costruito nel quindicesimo secolo, originariamente nato per ospitare il clero locale e destinato a diventare una chiesa di centrale importanza per l’intera diocesi. La chiesa, però, nel corso dei secoli è stata gravemente danneggiata da eventi calamitosi come incendi e terremoti e di conseguenza progressivamente abbandonata.
Legame con il territorio e visione sono gli elementi che hanno portato alla realizzazione di “Living culture” e alla valorizzazione della “Fragile Bellezza” del paesino del materano. La sinergia tra la comunità locale, l’impresa sociale e i professionisti e futuri professionisti ha dato nuova linfa vitale al centro storico di Grottole e alle abitazioni non usate. Varie persone del posto hanno messo a disposizione i propri immobili non abitati per il periodo della mostra. Un’occasione per pensare al tema dell’abitare e far rivivere il centro storico e gli edifici diroccati. Il caso di Grottole mostra quanto sia importante fare rete per non dimenticare la storia custodita tra quella che è stata definita “una delle rovine più scenografiche del territorio e del Sud Italia”. Un tempo la Chiesa Diruta si prestava ad essere una sorta di campo sportivo improvvisato, un luogo di ristoro nelle giornate più calde per la popolazione grottolese, come racconta ad Andrea Paoletti, il fondatore di Wonder Grottole, il signor Antonio, in una video intervista pubblicata sulla pagina Facebook del progetto.
Riprendendo le parole di Paoletti direttamente da un post pubblicato lo scorso 14 giugno: “La Fragile Bellezza a Wonder Grottole è una mostra, ma è molto di più. Una storia che parte dalla costruzione all’abbandono della Chiesa Diruta fino alle nuove visioni dei progetti del bando di Re-Use Italy. Parla del patrimonio abitativo dismesso del centro storico (nel 2014 mappati 629 abitazioni) e delle 5 abitazioni che abbiamo riaperto, pulito e sistemato per la fruizione e l’allestimento della mostra. Ma più di tutto la mostra ha riaperto la Chiesa Diruta - chiusa al pubblico da molti anni (se non per brevi momenti) - con la collaborazione dell’Amministrazione comunale. Venite a vederla con i vostri occhi, venite ad ascoltare il suo silenzio, venite a respirare il suo profumo di storia”.
La mostra è aperta al pubblico (su prenotazione) sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.
edizione digitale
Il Mattino di foggia