IL MATTINO
Potenzacittà
26.05.2021 - 16:54
Stefania D'Ottavio
«Una chiusura, quella dei teatri e del mondo della cultura in generale, che ci ha ferito l’anima e, anche per questo, poter riaprire con la musica è per noi motivo di grande gioia»: così ha introdotto la presentazione della prima edizione del Lucania Classica Festival, l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Stefania D’Ottavio. «Si tratta – ha proseguito l’assessore – di un evento che si realizzerà grazie al lodevole lavoro delle associazioni SMAC e BCS e che ci consentirà di offrire alla Città e agli appassionati di musica una straordinaria occasione per ascoltare giovani talenti e musicisti affermati, nella cornice eccezionale dell’unico teatro storico lucano, il teatro Stabile. Su palcoscenico ospiteremo ciò che i direttori artistici delle associazioni organizzatrici hanno preparato per questo Festival, ed è a loro in particolare, Valeria Veltro e Raffaele D’Angelo, che va la nostra riconoscenza». Direttori artistici presenti alla conferenza stampa insieme al consulente artistico dell’Orchestra di Stato del Kazakistan, Marco Schiavo. Quest’ultimo, in collegamento telematico, ha avuto modo di sottolineare: «L’entusiasmo che caratterizza questa esperienza e che certamente sarà foriera di ottimi riscontri». Mentre la Veltro ha evidenziato l’emozione di quanti hanno“costruito questo che vuole essere un rifiorire del nostro teatro”, D’Angelo ha posto l’accento su come: «Il 50% di chi si esibirà sarà costituito da giovani talenti lucani, che avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con artisti di fama nazionale e internazionale, in quello che per loro e per tutti noi rappresenta davvero un sogno. Anche i contenuti relativi agli eventi sono curati da giovani lucani, Paolo Vizzo e Denise Sarah Gigante». Nove gli appuntamenti previsti, per i quali sarà possibile ricevere informazioni sulle pagine social e sui siti internet delle associazioni coinvolte.
edizione digitale
Il Mattino di foggia