Cerca

Grandi riconoscimenti per l’azienda vinicola lucana

La Tenuta Marino guadagna per il secondo anno di seguito il premio Città di Pramaggiore

Il Primitivo Terra Aspra Matera Dop 2015. Questo vino ha conquistato il punteggio maggiore per la regione di appartenenza

La Tenuta Marino guadagna per il secondo anno di seguito il premio Città di Pramaggiore

Per il secondo anno di seguito la Tenuta Marino si aggiudica il prestigioso premio Città di Pramaggiore, con il medesimo vino dello scorso anno, Primitivo Terra Aspra Matera Dop 2015. Questo vino ha conquistato il punteggio maggiore per la regione di appartenenza, ed ha ottenuto, inoltre, l’Oscar d’argento, ossia il premio consegnato alle aziende (sia produttori singoli che associati o aziende commerciali) che hanno conseguito il maggior numero di distinzioni di merito per i Vini Doc e Docg per regione di appartenenza. Tra gli altri premi, anche tre medaglie d’oro per i vini Matera Dop Greco Vino Biologico Terra Aspra 2019, Matera Dop Primitivo Rosato Vino Biologico Terra Aspra 2019 e Matera Dop Primitivo Vino Biologico Terra Aspra 2015, ottenuti come azienda lucana.
Il vino vincitore del premio Città di Pramaggiore «È frutto di attente valutazioni e di un lungo affinamento in botti di rovere francese per 4 anni circa; è promettente e sta seguendo le orme del suo predecessore primitivo annata 2013», spiega Paolo Marino, orgoglioso dei grandi risultati ottenuti dall’azienda di famiglia. Infatti, nata come azienda di allevamento di bovini ed equini, si è poi specializzata nella produzione di fragole; ma la voglia di sperimentare sempre qualcosa di nuovo e la grande passione per la viticoltura li ha indotti a dedicarsi anche a questo settore. Un percorso condiviso con le generazioni precedenti, tramandata ai più giovani, i quali con grande intraprendenza hanno deciso di realizzare la prima etichetta di Aglianico soltanto nel 2007, sperimentandone la riuscita in un territorio atipico per questo tipo di vitigno.
Un’azienda che già dalla sua posizione geografica rivela la sua unicità: sorge a San Giorgio Lucano, dove ha la sua sede ufficiale, ma rientra anche nei territori di Noepoli e di Senise; gode della vicinanza di due fiumi, Sinni e Sarmento, e si trova a cavallo tra la provincia di Potenza e quella di Matera. Posizione strategica e determinazione sono alcune delle caratteristiche della Tenuta Marino, la quale sta pian piano guadagnando il suo posto nel panorama dei vini lucani, aggiudicandosi premi prestigiosi e riconoscimenti a livello nazionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione