Cerca

automotive

Tepcar, un'azienda che non si è mai fermata: il bilancio del 2020 e le prospettive per il 2021

L'amministratore Angelo Tepedino: «Il Covid è stato economicamente impattante anche per i settori che non si sono mai fermati come il noleggio. Siamo una realtà dinamica, in crescita e che guarda al futuro»

Tepcar, un'azienda che non si è mai fermata: il bilancio del 2020 e le prospettive per il 2021

Angelo Tepedino

L'automotive in Basilicata ha risentito delle restrizioni per far fronte alla crisi epidemiologica? Facciamo il punto con Angelo Tepedino, amministratore della Tepcar, azienda lucana leader nel settore del noleggio di auto e di veicoli commerciali.

Ci può fare un bilancio dell'anno appena concluso e dell'impatto del Covid-19 e delle relative restrizioni nei settori della vendita e del noleggio di veicoli?

«Alle porte del primo lockdown il settore del noleggio di auto e veicoli commerciali è stato inserito tra le attività strategiche e prioritarie, pertanto non ha subito alcuna limitazione. Nell'idea del governo, giustamente, era fondamentale tutelare con tutti gli strumenti possibili la mobilità delle persone, penso al personale sanitario e parasanitario e logistica. Nonchè il trasporto e la consegna delle merci per garantire l'approvvigionamento di farmaci, dispositivi di protezione, ossigeno, alimenti ecc. Il noleggio non si è mai fermato ma si è adeguato alle nuove esigenze di sicurezza che prevedevano la consegna del veicolo accuratamente sanificato anche con l'ozono. Un calo del fatturato, nonostante tutto, è stato inevitabile in quanto l'emergenza sanitaria, divenuta poi economica ha colpito a cascata tutti i settori produttivi. Il noleggio ha comunque retto e dopo una prima fase di incertezza possiamo registrare un ritorno alla normalità. Il settore della vendita invece è maggiormente in sofferenza e sicuramente, già prima del Coronavirus, non attraversava uno dei migliori momenti storici. Gli incentivi hanno fatto molto ma il settore della vendita, ad oggi, stenta a ripartire. La realtà imprenditoriale da me rappresentata registra, quindi, un simbolo sostanzialmente positivo per quanto concerne il noleggio e rileva alcune perplessità per quanto riguarda il settore vendita. Il noleggio a differenza del passato è stato metabolizzato sia dai privati cittadini, sia dalle imprese. Non rappresenta più una nicchia ma è un servizio in forte crescita. I vantaggi sono numerosi: dalla durata, alla tipologia della rata, alla modalità di pagamento, al luogo di consegna del veicolo. Non abbiamo formule rigide, bensì cerchiamo di adeguarci alle esigenze dei clienti. Anche limitatamente al Covid e alle relative restrizioni abbiamo cercato di venir incontro e agevolare i nostri clienti. È stato un gesto molto apprezzato e per noi inevitabile».

Cosa immagina per il 2021 e quali saranno gli obiettivi da raggiungere?

«Come detto in precedenza nonostante le difficoltà dell'anno precedente, il 2021 può e deve certamente rappresentare un anno all'insegna della ripresa e della rinascita. Ovviamente molto dipende da noi e dal tipo di approccio posto in essere, noi, ad esempio puntiamo sulle risorse umane cercando di estendere il numero di occupati all'interno del nostro organico e potenziando i servizi. Tepcar è un'azienda dalle radici lucane che, grazie al sacrificio e alla serietà, è riuscita ad estendere il proprio raggio d'azione anche fuori dai confini regionali. Siamo dinamici e moderni cercando di cogliere e anticipare, ove possibile, le nuove sfide. La mobilità ecosostenibile rappresenta il futuro: le alimentazioni elettriche, a metano e gpl rappresentano in termini di emissioni il nostro futuro e già da tempo la nostra flotta è stata adeguatamente aggiornata con queste nuove motorizzazioni. Per il 2021 contiamo di proseguire su questa linea. Credo che un nuovo lockdown sarebbe poco sostenibile per tutto il tessuto produttivo, già profondamente in crisi e che cerca tra mille difficoltà di ripartire. Chi è riuscito a far fronte alle perdite ha posticipato alcuni investimenti e sostanzialmente ha rallentato l'evoluzione e la crescita della propria realtà imprenditoriale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione