Cerca

Eventi

La Pro loco "Il Borgo" di Bella e l'incantesimo del Tempo Narrato

Il cartellone degli eventi intreccia cinque  momenti di spettacolo che saranno ponte tra il Castello Aragonese, sede delle rappresentazioni in costume messe in scena in loop nelle giornate del 2 e del 10 agosto e la Casa delle Fiabe, anticamera incantata del nostro bosco

La Pro loco "Il Borgo" di Bella e l'incantesimo del Tempo Narrato

Il Castello aragonese di Bella ha aperto le sue porte all’incantesimo del tempo narrato, la copertina di un progetto di lungo periodo che la Pro Loco “Il Borgo” di Bella realizzerà passeggiando sulla linea del tempo. Il cartellone degli eventi intreccia cinque  momenti di spettacolo che saranno ponte tra il Castello Aragonese, sede delle rappresentazioni in costume messe in scena in loop nelle giornate del 2 e del 10 agosto e la Casa delle Fiabe, anticamera incantata del nostro bosco.

«L'idea progettuale – dichiara la Presidente Pro Loco, Giovanna Roscigno - percorre una linea immaginaria nel tempo e una materiale nello spazio del castello. Le narrazioni si avvolgono rendendo il senso di circolarità del tempo. A tenere insieme i due momenti è l'attività congiunta delle associazioni del territorio, coinvolte in toto dalla Pro Loco, che ha voluto con vigore radunare attorno a sé anche tutti i soci. Indispensabile la sinergia con l’amministrazione comunale che ha affidato le due strutture alla Pro Loco, condividendo idee e proposte progettuali. Gran lavoro di raccordo è stato condotto dall’Assessore Gregorio Troiano. La direzione artistica dell'evento è affidata a Daniele De Vito. Le parole dei testi affidate all'autrice Veronica Turiello hanno danzato sulle musiche scritte da Vincenzo Izzi e Angela Freno. È stata immaginata una partitura corale che inizia con cinque evento legati dai concetti di circolarità del tempo, di narrazione, di incontro tra storia, leggenda, contemporaneità e natura e sarà filo conduttore per gli eventi legati alla valorizzazione di luoghi e maestranze. Mentre il castello sarà scrigno delle passeggiate narrative tra storia e presente, con un passaggio nella leggenda di Isabella, Casa delle Fiabe ospiterà laboratori, musical e esperienze immersive dedicate a grandi e piccoli. Questo luogo ricco di storia rivive oggi come promessa che si rinnova e lo fa con le preziose collaborazioni in arrivo con partner di rilievo. La storia narrata è legata alla costruzione del castello aragonese, intorno all'anno 1000. Il passaggio alla leggenda di Isabella è un espediente narrativo per la storia del principe di Melfi, Rondone, divenuto padrone del mastio nel 1767, prima del passaggio di Bella ai Principi Caracciolo che per 200, fino al 1806, saranno parte della storia locale. Il passaggio dei briganti, la vicenda umana e letteraria di Gian Lorenzo Cardone e del suo Te Deum sono passaggi cruciali per un popolo dedito al lavoro e alla difesa della propria identità e del territorio. Questo castello, pur non essendo dimora di casate e nobili, è luogo ricolmo di storia e bellezza, riscoperte e rese evidenti dalle ricerche storiche condotte dalla Pro Loco che ha saputo ricostruire le vicende storiche, il passaggio di uomini e donne illustri e le evoluzioni anche architettoniche del castello che nel tempo ha rivestito più ruoli nella vita della comunità, divenendo carcere, poi scuola e infine luogo di conservazione della memoria. Il nostro personale viaggio di identità accoglierà quanti ci raggiungeranno anche grazie al Wiki Tour legato al concorso Wiki loves Monuments che vedrà brillare il Castello e le bellezze locali attraverso lo sguardo di chi ama Bella e la consegna a un tempo salvato e da custodire».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione