IL MATTINO
La Capitale europea della cultura
27.02.2019 - 20:53
Dopo i primi due appuntamenti nazionali con i CNA Cinema Days realizzati il primo il 7 settembre 2018 nell’ambito della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, e il secondo il 21 ottobre scorso ospitato nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, anche la Basilicata lancia le sue giornate di incontri, relazioni e confronti nella quale approfondire con le Istituzioni, le imprese e i professionisti presenti i temi dei ruoli, le relazioni e le sinergie nell’industria cinematografica e audiovisiva in Basilicata e le prospettive di sviluppo, dialogo e opportunità di cooperazione cinematografica tra i Paesi del Mediterraneo.
"E' un appuntamento al quale come CNA Basilicata teniamo molto - afferma Leo Montemurro Presidente regionale - in quanto la CNA Regionale sin dal primo momento ha creduto nella validità del progetto CNA Cinema e Audiovisivo teso a dare voce alle numerose imprese del mondo del cinema e dell'audiovisivo sinora senza rappresentanza. Siamo stati tra i primi territori a rispondere positivamente al progetto lanciato in primis dalla CNA Roma e poi diffusosi su scala nazionale, tant'è che oggi anche un nostro rappresentante, il regista e produttore Antonello Faretta, fa parte dell'esecutivo nazionale e ciò per una piccola regione come la Basilicata è motivo di grande orgoglio".
“Abbiamo da tempo iniziato un percorso importante con CNA Cinema e Audiovisivo - afferma invece Antonello Faretta portavoce regionale del Raggruppamento e componente della Presidenza Nazionale - tanto a livello nazionale quanto a livello locale. In Basilicata CNA Cinema e Audiovisivo si pone come interlocutore principale delle Istituzioni in rappresentanza degli artigiani e delle piccole e medie imprese del settore. Molti i temi su cui lavorare sul territorio cogliendo in fretta la sempre crescente attenzione del mondo cinematografico nei confronti di Matera e di tutta la Basilicata e incentivando i processi politici necessari utili alla definizione in tempi brevi di una Legge Cinema regionale diventata necessaria per organizzare al meglio tutto comparto nella prospettiva di un sempre maggior sviluppo inclusivo e armonico per gli artigiani e le piccole e medie imprese cinematografiche lucane”.
Il programma prevede due panel: il primo dal tema IL CINEMA E GLI AUDIOVISIVI COME STRUMENTO DI DIALOGO TRA I POPOLI ED I PAESI DEL MEDITERRANEO con in apertura i saluti del Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri e del DG della Fondazione Matera-Basilicata2019 Paolo Verri; a seguire gli interventi di apertura di Leo Montemurro Presidente CNA Basilicata e di Mario Perchiazzi Vice Presidente Nazionale CNA Cinema e Audiovisivo. A seguire i lavori del panel moderati dal giornalista Sergio Ragone che vedrà gli interventi di Ivan Moliterni Ufficio Cinema Comune di Matera, Antonello Faretta Regista, produttore, componente del Board nazionale Cna Cinema e Audiovisivo, delegato al Sud e Mediterraneo, Nancy Porsia Giornalista, Patrizia Minardi Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e Turistici, Cooperazione internazionale ed Euromediterranea Regione Basilicata, Angela Colonna Cattedra Unesco Paesaggi Culturali del Mediterraneo Università degli Studi della Basilicata; Il secondo panel dal titolo ISTITUZIONI E SISTEMA CREDITIZIO PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO IN BASILICATA sarà coordinato da Antonio Candela Ceo Universosud, componente Esecutivo regionale Cna Cinema Basilicata e prevede l'apertura dei lavori a cura del produttore cinematografico Gianluca Curti Presidente Nazionale CNA Cinema e Audiovisivo, a seguire gli interventi di Paride Leporace Direttore Fondazione Lucania Film Commission, Roberto Cifarelli Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca Regione Basilicata, Vito Inglese Responsabile Area Affari Rete Commerciale Bcc Basilicata, Luca Celi Presidente Cofidi.it Imprese e Territori, Adriana Bruno Produttrice cinematografica e Coordinatrice CNA Cinema e Audiovisivo Basilicata.
Il CNA Cinema Day Basilicata è organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Basilicata con i patrocini del Comune di Matera, della Fondazione Matera-Basilicata2019, della Fondazione Lucana Film Commission e di Rete Cinema Basilicata e si terrà presso la Fondazione Le Monacelle in Matera alla Via Riscatto 9/11.
edizione digitale
Il Mattino di foggia