IL MATTINO
Immerse nel verde della riserva naturale-antropologica “I Pisconi” sono custodite delle pitture rupestri risalenti a circa 12mila anni fa
31.05.2017 - 11:59
I ragazzi in gita
Chiudete gli occhi, provate a tornare indietro nel tempo e immaginate di essere uomini preistorici…
È così che comincia la storia ambientata in località Carpini di Filiano, dove immerse nel verde della riserva naturale-antropologica “I Pisconi” sono custodite delle pitture rupestri risalenti a circa 12.000 anni fa. In un riparo sotto la roccia, denominato “Riparo Ranaldi” - dal nome del suo scopritore, il prof. Francesco Ranaldi - sono dipinte delle figure zoomorfe e antropomorfe in ocra rossa. Queste pitture raccontano che il territorio di Filiano era abitato fin dal Mesolitico, quando gli uomini erano nomadi e cacciatori.
Lunedì 29 e martedì 30 maggio, circa 400 ragazzi delle scuole primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” di Filiano, Lagopesole, Possidente e Sant’Angelo hanno visitato il sito archeologico di Carpini.
La due giorni è stata organizzata dal Comune di Filiano, dall’Istituto Comprensivo e dai Carabinieri Forestali – Ufficio Biodiversità di Potenza.
Gli alunni e gli insegnanti sono stati accolti dai validissimi volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa di Filiano, i quali hanno consentito che la gita si svolgesse in piena sicurezza e fosse accessibile a tutti.
Per poter apprezzare il proprio territorio e poterlo raccontare agli altri è fondamentale conoscerne la storia e le caratteristiche. Questo è il messaggio che le guide Donatantonio Martinelli, profondo conoscitore del territorio e delle tradizioni di Filiano e Gennaro Mecca, esperto e cultore della materia hanno voluto trasmettere ai ragazzi. Questi ultimi hanno partecipato attivamente, con grande curiosità e interesse.
Presente alla manifestazione anche l’Amministrazione Comunale di Filiano.
“I ragazzi hanno mostrato tanto entusiasmo e stupore per la bellezza delle pitture. È per questo motivo che il 5 e il 6 giugno replicheremo all’area pic-nic di Montecaruso, un altro caratteristico luogo del nostro territorio.” ha dichiarato soddisfatto Francesco Santoro, sindaco di Filiano “È stato possibile realizzare tutto questo, grazie alla collaborazione con i Carabinieri Forestali dell’Ufficio Biodiversità di Potenza e al lavoro dei nostri tanti volontari. In particolare, voglio ringraziare Gennaro Mecca e Donatantonio Martinelli per la passione che puntualmente li contraddistingue.”
Molto contenta della manifestazione anche la dirigente scolastica Amelia Maio, la quale ha affermato: “l’educazione dei ragazzi non può prescindere dalla conoscenza del territorio in cui si vive. Perciò ben vengano iniziative di questo tipo.”
edizione digitale
Il Mattino di foggia